Al via la campagna di comunicazione estiva di Aprica e Biorepack dedicata alla bioplastica
“Tra plastica e bioplastica c’è un sacco di differenza” il messaggio chiave per sensibilizzare turisti e residenti sulla corretta raccolta dell’organico

“Tra plastica e bioplastica c’è un sacco di differenza” è il messaggio al centro della nuova campagna di comunicazione ambientale avviata da Aprica, Società del Gruppo A2A, in collaborazione con il Consorzio Biorepack. L’iniziativa – che interesserà il territorio del Golfo del Tigullio per tutta l’estate – ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, turisti e operatori locali sul corretto conferimento degli imballaggi in bioplastica compostabile, sottolineando come per questa tipologia di rifiuto debbano essere utilizzati esclusivamente i contenitori dell’organico e non quelli per la plastica tradizionale.
La campagna
La campagna coinvolge attivamente stabilimenti balneari, campeggi ed eventi locali grazie a un piano integrato che prevede la distribuzione di sacchetti compostabili per la raccolta dell’organico e l’installazione di pannelli informativi dedicati. Un’attenzione particolare è rivolta alle occasioni di aggregazione: gli organizzatori delle sagre riceveranno un kit dedicato per personalizzare i contenitori e materiali per guidare il pubblico al corretto conferimento dei rifiuti compostabili, mentre nelle aree attrezzate il messaggio verrà veicolato anche attraverso sacchi consegnati all’arrivo degli ospiti.
A completare il presidio territoriale, Aprica attiverà degli Infopoint temporanei a Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, dove operatori qualificati saranno a disposizione per fornire chiarimenti. In questa direzione si colloca anche il momento divulgativo itinerante che sarà organizzato a inizio settembre in collaborazione con l’associazione Verdeacqua e che ha già ricevuto l’adesione di alcuni dei Comuni serviti: i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva grazie a visori per la realtà virtuale che riproducono i fondali del Tigullio, accompagnata da laboratori sulle potenzialità della bioplastica compostabile.
Questo progetto, realizzato con il supporto di Biorepack, rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra enti, imprese e comunità locali per favorire comportamenti virtuosi in contesti ad alta intensità turistica. Attraverso attività che coniugano informazione, coinvolgimento attivo e responsabilità ambientale la campagna, infatti, si inserisce nel più ampio impegno di Aprica per la promozione di una gestione sostenibile dei rifiuti e per la valorizzazione dei territori serviti in un’ottica di economia circolare.