Al via la nuova campagna di prossimità di Asl 4 per la prevenzione del diabete
Sono 15 le tappe in programma durante la quali gli operatori eseguiranno, gratuitamente e senza bisogno di prenotazione, lo screening di primo livello

Anche questa primavera, il team dell’Asl 4 torna sul territorio a bordo dell’ambulatorio mobile “Gulliver” per una nuova campagna di prossimità dedicata alla prevenzione del diabete.
La campagna
Quindici le tappe in programma, organizzate in collaborazione con le amministrazioni comunali e con i servizi territoriali, durante le quali gli operatori eseguiranno, gratuitamente e senza bisogno di prenotazione, lo screening di primo livello.
Nello specifico, sono previste: la somministrazione del questionario Findrisc per il rischio diabete; la rilevazione della pressione arteriosa; la rilevazione della glicemia ed eventualmente dell’emoglobina glicata; l’anamnesi degli stili di vita e la storia clinica attraverso semplici domande.
Tutti gli appuntamenti
Il team sarà presente nei Comuni dalle 10 alle 13, secondo il seguente calendario:
- 20 marzo 2025, Cicagna;
- 27 marzo 2025, Carasco;
- 3 aprile 2025, Neirone;
- 10 aprile 2025, Moconesi;
- 17 aprile 2025, Favale di Malvaro;
- 24 aprile 2025, Lorsica;
- 8 maggio 2025 Ne;
- 15 maggio 2025, Mezzanego;
- 22 maggio 2025, Borzonasca;
- 29 maggio 2025, Rezzoaglio dalle 10 alle 13, e Santo Stefano d’Aveto dalle 14 alle 17;
- 5 giugno 2025, Varese Ligure;
- 12 giugno 2025, Carro;
- 19 giugno 2025, Maissana;
- 26 giugno 2025, Moneglia.
Grazie alla compilazione delle schede informatiche, saranno segnalati automaticamente ai medici curanti sia i casi di elevato rischio, sia i pazienti diabetici che non eseguono l’Hb glicata da almeno 6 mesi, sia i pazienti affetti da malattie cardiovascolari che non controllano la glicemia da oltre un anno, rilevati durante lo screening.
Il progetto "Jacardi"
La campagna di prossimità rientra anche nel progetto europeo “Jacardi” (Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes) a cui l’Asl 4 partecipa, in collaborazione con Alisa, insieme a 76 partner provenienti da 21 Paesi europei.
Obiettivo dell’azione congiunta è ridurre l’impatto del diabete, la cui incidenza è in significativo aumento, delle malattie cardiovascolari, che restano la principale causa di morte nell’UE, e dei fattori di rischio a essi associati.
Per farlo, sono in corso sperimentazioni di soluzioni innovative e inclusive, con particolare attenzione alla prevenzione, alla diagnosi precoce, al trattamento, all’assistenza e all’engagement del paziente.
Lo scopo è promuovere l’alfabetizzazione sanitaria e aumentare la consapevolezza sulle malattie, implementare le misure di prevenzione primaria, screening e migliorare dei percorsi di cura tra i gruppi ad alto rischio, nonché il supporto all’autogestione e alla partecipazione al lavoro per le persone con diagnosi, migliorando infine anche la disponibilità, la qualità e l’accessibilità dei dati lungo tutto il percorso del paziente.