Dopo la grande partecipazione dello scorso anno torna “Tigullio Verticale”, rassegna dedicata alla riscoperta, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale del Tigullio in tutta la sua verticalità: dal mare ai monti, dalle spiagge ai sentieri, dai coralli alle erbe selvatiche, dai pesci ai lupi.
La rassegna
“Tigullio Verticale” nasce nel 2024 dall’esperienza di ricerca e riscoperta del territorio di Fabio Casazza (Scarpinate) e dall’attivismo sociale di Nassa Rapallo.
Il progetto si articola in diversi cicli di incontri, laboratori e uscite sul nostro territorio con l’obiettivo di creare uno spazio sociale e culturale dove coltivare e sviluppare pratiche di riavvicinamento al territorio, al rispetto e alla conoscenza della sua storia, delle sue fragilità e opportunità. Un territorio unico e unito: verticale, appunto, perché frutto della relazione che, da sempre, c’è fra costa ed entroterra del Tigullio.
Il tema portante del 2025 sarà il “Ritorno al territorio”: gli incontri si focalizzeranno sulla possibilità di ritornare al nostro retroterra e verrà chiesto ai partecipanti di esprimersi circa le loro idee sulle potenzialità e necessità.
Dal 13 al 28 settembre la seconda edizione offrirà un ricco calendario con incontri, laboratori ed escursioni. Il centro della rassegna sarà il Parco degli Elfi a Santa Margherita Ligure, ma non sarà l’unico. Vari luoghi del comprensorio diventeranno il palco dei diversi eventi di “Tigullio Verticale”. Tutti gli eventi sono gratuiti. Gli eventi segnati in grassetto sono a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione. Gli altri sono invece a partecipazione libera.
“Tigullio Verticale” è sponsorizzato dal Pastificio Novella di Sori, con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure.
Calendario:
– Sabato 13 Settembre
Partenza da Santa Giulia, Lavagna, dalle ore 09:30 alle 15:30
“Leggere il territorio” – Conferenza in cammino lungo la valle dei Berissi e il crinale della Crocetta, alla riscoperta dell’antica viabilità e del territorio fra passato, opportunità future e nuove fruibilità.
Difficoltà: E – Distanza 8 km circa – Dislivello: 313 d+
Ci guideranno nell’escursione:
Guido Chioino – Guida Ambientale Escursionistica
Oenone Ann Lloyd – Presidente associazione Pietre Parlanti
Arch. Osvaldo Garbarino – Beni culturali Diocesi di Chiavari
Prof. Renata Allegri – Geografa, Università di Genova
Adesione gratuita e su prenotazione (Max 25 partecipanti): 3312851961 (Fabio)
– Sabato 20 settembre
Rapallo, San Massimo, presso Azienda Agricola Fescion Farmer, dalle ore 14:00 alle 17:00
“Sporcarsi le mani” – Workshop e incontro sulla pratica dell’orticoltura e recupero del territorio. A cura di Fabio Costantini (agricoltore e fondatore di Fescion Farmer): preparazione orto invernale e tecniche base per un’agricoltura organica.
Adesione gratuita e su prenotazione, max 12 partecipanti.
– Sabato 27 settembre
Santa Margherita Ligure, presso Parco degli Elfi, dalle ore 12:00 alle 17:00
Ciclo dedicato al rapporto fra noi e la nostra terra, incentrato su incontri di approfondimento su flora, fauna e clima.
· Ore 12:00: Fabio Costantini (agricoltore e fondatore di Fescion Farmer): “Riconoscere le piante selvatiche e il loro utilizzo”. A seguire preparazione del prebuggiun per assaggio su crostini con olio
· Ore 13:00: pranzo offerto al pubblico – piatto di pasta fresca ripiena condita con olio del Parco degli Elfi
· Ore 14:00: Martina Bianchi (agricoltrice, Azienda Agricola Amarti): “Fare apicoltura: dall’arnia alla tavola”, a seguire degustazione di miele
I primi due eventi, pranzo incluso, saranno su prenotazione (massimo 40 posti)
· Ore 15:00: Fabio Mattioli (naturalista, curatore settore tropicale dell’Acquario di Genova): “Tartarughe in Liguria. Il fenomeno delle nascite in aumento: più litorali a disposizione o cambiamento climatico?”
· Ore 16:00: Paolo Rossi (documentarista e fotografo): “Abbandono del territorio e ritorno degli animali selvatici”.
Gli ultimi due eventi sono a numero aperto.
Sarà presente, per tutta la durata dell’evento, un angolo bookshop curato da Silvia Pesaro, Tuss Edizioni.
– Domenica 28 settembre
Partenza da Santa Margherita Ligure, dalle ore 10:00 alle 17:00
Escursione guidata ad anello lungo le “crêuze” e attraverso le colline che circondano il centro urbano, alla riscoperta di un’altra Santa Margherita.
A cura di Claudio Solimano, Guida Escursionistica Ambientale, e Scarpinate – Max 25 partecipanti
Info e programma completo: www.tigullioverticale.it – possibilità di iscrizione ad una mailing list per informazioni sui singoli eventi