Anche un chiavarese nel record mondiale della nave Laura Bassi
Alessio Andreani con altri ricercatori ha raggiunto in Antartide il punto più a sud mai raggiunto da una nave

Anche un chiavarese ha fatto parte del record mondiale assoluto della nave rompighiaccio italiana “Laura Bassi”.
Alessio Andreani, orgoglio chiavarese
Come annunciato nel numero in edicola da venerdì 3 febbraio de Il Nuovo Levante si tratta dell’ufficiale di coperta addetto alla rotta, Alessio Andreani con la “Laura Bassi” ha toccato il punto più a sud mai raggiunto da una nave, nel corso della campagna oceanografica della 38esima spedizione italiana del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra).
I ricercatori e i tecnici a bordo hanno raggiunto, all’interno della Baia delle Balene, un sito ad oggi inesplorato che si trova alla latitudine di 78°44’280’’ S, cioè il punto più meridionale mai raggiunto nel Mare di Ross in Antartide. La spedizione è mirata ad effettuare importanti campionamenti previsti nell’ambito del progetto “Bioclever” coordinato dall’Istituto di scienze polari (Cnr-Isp) del Consiglio nazionale delle ricerche, grazie anche alla collaborazione dell’osservatorio marino MorSea (Università Parthenope).
Classe 1998
Nato il 9 febbraio 1998, Andreani ha frequentato il liceo scientifico a Chiavari e poi l’Accademia della Marina Mercantile Italiana a Genova, dove si è laureato in Ocenoagrofia. Partito nel novembre 2022 da Trieste, per questa importante spedizione scientifica, insieme all’equipaggio della nave rompighiaccio, dopo qualche settimana è già stato protagonista delle cronache internazionali per aver effettuato un salvataggio in mare, salvando 92 migranti al largo del mar Ionio.