L’incontro

Assemblea del Consorzio Portofino Coast: dati, strategie e nuove sfide

Emerse nuove adesioni, strumenti digitali innovativi e un piano per rafforzare il turismo sostenibile e la governance del territorio

Assemblea del Consorzio Portofino Coast: dati, strategie e nuove sfide
Pubblicato:

Si è tenuta ieri, 31 marzo, presso l'Hotel Grande Albergo di Sestri Levante, l'assemblea ordinaria del Consorzio Portofino Coast, un appuntamento chiave per delineare strategie e iniziative future a sostegno della competitività turistica della destinazione.

Un focus sull’incontro

L'incontro si è aperto con l'illustrazione del programma promozionale per il 2025, già anticipato nell’assemblea dello scorso novembre. L'obiettivo è incrementare ulteriormente la visibilità del territorio attraverso la partecipazione a eventi strategici, come il Fitur di Madrid e Discover Italy di Sestri Levante, che si sono rivelati importanti occasioni di networking e promozione internazionale.

Un focus particolare è stato riservato all'ingresso di due nuove realtà nel Pool Acquisti di Portofino Coast: l’azienda tessile specializzata nel settore hospitality Eurotex hotellerie e l’agenzia di web marketing genovese TWOW, che andranno ad arricchire l'offerta di servizi a disposizione dei soci. È stata inoltre annunciata la nuova adesione al Consorzio del ristorante La Rotonda di Camogli.

Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione della Open Data Room, illustrata da Maddalena Penna, analista di ricerca in economia e climate change, nonché digital advisor e project manager dello Studio Giaccardi & Associati. Questa innovativa piattaforma digitale è stata progettata per migliorare la condivisione di informazioni tra soci, amministrazioni locali e stakeholder, offrendo dati aggiornati e scaricabili sui trend turistici, socio-economici, climatici e digitali.

“La disponibilità di dati aggiornati e oggettivi è essenziale per la competitività delle destinazioni turistiche” ha sottolineato Giuseppe Giaccardi: “Condividere informazioni strategiche consente alle aziende e alle istituzioni di prendere decisioni più mirate e affrontare le grandi sfide del settore, tra cui il cambiamento climatico. Adattarsi a queste trasformazioni non è solo una necessità, ma può diventare un’opportunità di marketing”.

A seguire, sono stati illustrati i risultati della survey condotta da Studio Giaccardi & Associati sui soci del Consorzio.L'indagine ha evidenziato un generale apprezzamento per le attività di organizzazione e promozione del territorio svolta dal Consorzio, così come per la gestione dei rapporti con i Comuni. Tuttavia, sono emerse anche potenziali aree di miglioramento, tra cui la necessità di investire nella formazione di nuove competenze tecniche e di leadership, una maggiore disponibilità di dati e personale, e un rafforzamento della collaborazione con gli enti locali per affrontare le sfide climatiche e tecnologiche in atto.

Giaccardi ha infine suggerito quelle che ritiene siano le priorità strategiche per il Consorzio e per il progetto che mira alla creazione di una Destination Management Organization territoriale, che coordini l’intera area da Recco a Moneglia.

Tra le azioni suggerite: il rafforzamento della base associativa con più giovani e donne, investimenti in formazione specialistica e manageriale, e una governance più innovativa per la gestione turistica.

Un obiettivo strategico: integrare pubblico e privato e lo sviluppo di nuovi servizi turistici

Si punta inoltre a un piano strategico che integri pubblico e privato, un marketing all season e lo sviluppo di nuovi servizi turistici. Centrale il ruolo del Consorzio nel coordinamento del Tavolo del Turismo, per una gestione condivisa e sostenibile della destinazione.

Alla luce dei dati e delle proposte illustrate dallo Studio Giaccardi & Associati, il Presidente Alessandro Sauda ha infine sottolineato l’importanza di proseguire nella strada intrapresa, volta alla creazione di una DMO territoriale, che possa valorizzare il comprensorio e coordinare al meglio tutte le realtà coinvolte.

Seguici sui nostri canali