Attenzione a rifiuti e deiezioni canine, arrivano due eco ausiliari a Chiavari
Attività di informazione, controllo e tutela del decoro cittadino su tutto il territorio comunale

Controlli sui rifiuti e sulle deiezioni canine, due eco ausiliari entreranno in azione a Chiavari. Gli addetti saranno muniti di tesserino e pettorina di riconoscimento e presidieranno tutto il territorio comunale. Attività di informazione, controllo e tutela del decoro cittadino. Potranno anche multare i padroni di cani sorpresi a non raccogliere le deiezioni.
La nuova figura
La nuova figura dell'eco ausiliario è stata istituita con decreto sindacale e svolge un servizio di monitoraggio e sensibilizzazione della cittadinanza, nonché di vigilanza e verifica delle infrazioni.
Il commento del consigliere Emanuele Sanguineti:
“Il personale di Aprica ha frequentato e superato un corso di formazione organizzato dal comando di Polizia Locale. Gli eco ausiliari interverranno per accertare e sanzionare i comportamenti scorretti relativi ai conferimenti dei rifiuti, alle esposizioni effettuate dalle utenze non domestiche e agli abbandoni sul territorio comunale. Saranno presenti durante le manifestazioni, i mercati, le fiere e le sagre. Nell’ambito di queste attività potranno multare i padroni di cani sorpresi a non raccogliere le deiezioni. I due nuovi mezzi, l’aspiratore elettrico Glutton e la spazzatrice urbana Max Wind, ci aiuteranno a neutralizzarne gli effetti negativi con azioni mirate anti-odore e igienizzanti”.
“Prosegue il giro di vite contro le deiezioni anche da parte degli agenti della Polizia Locale che portano avanti una campagna di contrasto a questo indecoroso fenomeno coordinandosi con gli eco ausiliari - aggiunge l’assessore Paolo Garibaldi - Controlli in corso sia nelle aree più sensibili, come il centro storico, che nei quartieri cittadini e nei parchi pubblici”.