Bandiere blu 2023, la Liguria al primo posto con 34 località
Da ponente a levante

Per il 2023, la regione Liguria si attesta prima per numero di località con bandiera blu: ben 34 comuni hanno conquistato il riconoscimento internazionale concesso da Foundation for Environmental Education (Fee) ogni anno a località marittime e approdi turistici che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
A ricevere il titolo in Italia sono stati 226 comuni, per un complessivo di 458 spiagge e 84 approdi.
34 comuni in Liguria
Con i due nuovi ingressi, la Liguria è la regione italiana che conquista più bandiere blu distribuite in 34 comuni, da ponente a levante: Bordighera, Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia e Diano Marina; Laigueglia, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze; Sori, Camogli, Santa Margherita Ligure, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Moneglia; Framura, Bonassola, Levanto, Lerici e Ameglia.
A queste, si aggiungono 16 approdi turistici: Cala del Forte (Ventimiglia), Porto di Bordighera (Bordighera), Portosole (Sanremo), Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare), Marina di San Lorenzo (San Lorenzo al Mare), Porto turistico di Imperia (Imperia), Marina di Andora (Andora), Marina di Alassio - Porto Luca Ferrari (Alassio), Marina di Loano (Loano), Vecchia Darsena Savona (Savona), Cala Cravieu (Celle Ligure), Marina di Varazze (Varazze), Marina di Chiavari (Chiavari), Porticciolo di Porto Venere (Porto Venere), Porto Mirabello (La Spezia) e Porto Lotti (La Spezia).