La giunta comunale di Santa Margherita Ligure ha deliberato il bando per il sostegno al pagamento Tari 2025.
Le novità
La novità più rilevante riguarda la modifica ai requisiti Isee, che cancella la distinzione fra conduttori e proprietari di immobili e amplia la platea dei potenziali beneficiari, portando a 20.000 euro, anziché 17.650, la soglia massima per inoltrare la richiesta, e a 9.530, invece che 6.000, il limite per ottenere una copertura del 100% della tariffa.
Quest’anno, inoltre, il contributo per gli aventi diritto non sarà inferiore al 50% del valore, a differenza del 15% previsto nel 2024. Verificato l’andamento del fondo, la quota complessiva di 65.000 euro (di cui 5.5000 destinati ad associazioni senza scopo di lucro e 2.600 agli esercizi aderenti al progetto di recupero delle eccedenze alimentari) è stata confermata e giudicata congrua. Inalterati i requisiti di accesso, che prevedono anche la residenza anagrafica nel Comune di Santa Margherita da almeno due anni consecutivi.
Il commento
«Per molte famiglie la Tari costituirebbe uno sforzo economico difficilmente sostenibile senza questo contributo – dichiara l’assessore Alessandro De Giovanni -. Il ceto medio sta vivendo una fase di impoverimento che non può lasciarci indifferenti e che ci chiama a misure proporzionali alla gravità del fenomeno».