Rapallo

Battelli ancora incagliati nella burocrazia

«Stiamo ultimando la documentazione. Obiettivo plausibile? Ripartenza entro la prima settimana di agosto»

Battelli ancora incagliati nella burocrazia
Pubblicato:

«Stiamo ultimando le ultime pratiche che ci sono state richieste, ora se tutto andrà bene dovremmo quasi essere in grado di ripartire». Così il presidente del Servizio marittimo del Tigullio, Sergio Michelini, commenta il lento evolversi della situazione. «La società concessionaria del Porto Carlo Riva ci ha concesso l’utilizzo del molo di Langano per il carico e scarico dei passeggeri, declinando ogni responsabili

Battelli ancora incagliati nella burocrazia

tà sulle persone». Non a caso, nelle scorse settimane sono comparsi lungo le banchine decine di cartelli che avvisano chi cammina sul molo che l’area non è presidiata e del potenziale pericolo di cadute in mare. Le misure di sicurezza sono state implementate, con la predisposizione di scalette di risalita e carrelli antincendio. «La maggior parte della documentazione sarà pronta per la giornata di oggi, ed entro il fine settimana dovremmo essere in grado di consegnare anche il Documento di Valutazione dei Rischi». prosegue Michelini. Fino ad oggi è stato un susseguirsi di intoppi. Basti pensare che il servizio di trasporto marittimo avrebbe dovuto iniziare ai primi di giugno. Non dal classico molo Di Lorenzi, oggetto di rifacimento da parte del provveditorato delle opere pubbliche, bensì dal molo duca degli Abruzzi, alla foce del torrente Boate. Poi l’ennesimo ostacolo, la necessità di dragare il fondale per poter garantire la sicurezza della navigazione. Infine l’estrema ratio, con lo spostamento delle attività al molo di Langano, all’imboccatura del Porto Carlo Riva.

«Stiamo ultimando la documentazione. Obiettivo plausibile? Ripartenza entro la prima settimana di agosto»

«La nostra attività non creerà i interferenze né con l’area di cantiere, né con le attività da diporto - assicura Michelini -. Lo ammetto, ci sono stati momenti in cui abbiamo pensato di desistere, ma ormai vediamo la luce e sarebbe un delitto abbandonare ora il progetto». Una volta ultimata la consegna dei documenti, la palla passerà in mano all’ufficio demanio marittimo del Comune di Rapallo che dovrà esprimere il definitivo nulla osta alla ripresa del servizio. Quale potrà essere, quindi, un obiettivo plausibile per la ripresa delle corse dei battelli da Rapallo? «Ovviamente spero avvenga il più presto possibile, ma riteniamo che possa essere ragionevole stimare la ripresa delle attività nella prima settimana del mese di agosto».
Nel frattempo il sindaco Carlo Bagnasco ha annunciato che entro una ventina di giorni dovrebbero concludersi i lavori al molo posto al centro del lungomare che resterà comunque inutilizzabile fino al del dragaggio.

Seguici sui nostri canali