Nella mattinata di oggi, venerdì 26 gennaio, al Parco della Memoria è stato inaugurato il monumento in memoria dei 46 ebrei del Tigullio vittime del nazifascismo.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre ”. Solo le parole di Primo Leivi incise sul monumento inaugurato questa mattina all’interno del Parco della Memoria di Chiavari insieme ai nomi dei 46 ebrei, residenti o domiciliati nel Tigullio, vittime della furia nazifascista tra il 1943 e il 1945.

Il monumento
Il Parco della Memoria, il primo realizzato in Liguria, è nato nel 2021 da un progetto condiviso dal Comune di Chiavari e dalla sezione cittadina di Anpi che ha visto la creazione di un percorso verde ed accessibile sul lungomare Scala, accanto all’ingresso del porto turistico. 46 alberi, tra tamerici e pini di Aleppo, ricordano gli ebrei che persero la vita ad Auschwitz e in altri campi di concentramento.
Hanno preso parte alla cerimonia i rappresentanti dell’amministrazione comunale, il presidente di Anpi Chiavari, Claudia Vago, e le autorità civili, militari e religiose. Presenti anche gli studenti delle scuole del territorio.
“Un monumento che diventa un simbolo, insieme al Parco, della necessità di perpetuare la memoria dell’Olocausto, coltivandola e rendendola viva. Un impegno di tutti, per tutti. Il parco verde è un luogo dove poter trascorrere il tempo e riflettere” afferma il sindaco di Chiavari, Federico Messuti.
“Negli anni ci siamo molto impegnati sul tema della memoria. Consegnare alle nuove generazioni le lezioni del passato é una nostra responsabilità, ed è con grande soddisfazione che ci troviamo qui insieme ai ragazzi per fare veramente cultura. Sveliamo oggi un monumento in pietra per non dimenticare la storia e vediamo crescere tante piante che germoglieranno nel futuro. La pace deve essere per tutti senza limiti di età, sesso, nazionalità o orientamento politico – aggiunge l’assessore Silvia Stanig – Speriamo siano sempre di più le famiglie ad affezionarsi e a frequentare questo parco”.
Conclude Claudia Vago, presidente Anpi Chiavari “La memoria è un ingranaggio collettivo. È compito di ciascuno di noi alimentarla, tenerla viva. La memoria non si celebra, si pratica. E per questo è importante che Chiavari abbia un parco della memoria, un luogo in cui il ricordo di ciò che è stato viva nelle storie di chi questo luogo lo attraversa e lo usa. Ed è importante che da oggi i nomi delle 46 persone ebree deportate nei campi di concentramento siano raccolti per chiunque, passando, vorrà leggerli: perché la Storia, prima che da numeri, è fatta di storie, di nomi, di vite, speranze, sogni, dolori”
Elenco degli ebrei deportati dal Tigullio riportati sul monumento:
MARGHERITA ARTOM, 20/9/1885 – Genova (Marassi), 1943
NELLA ATTIAS, 11/02/1938 – Auschwitz, 06/02/1944
GIACOBBE GIACOMO ATTIAS, 22/08/1878 – Auschwitz, 1944
GIACOMO ATTIAS, 23/05/1929 – Auschwitz 1944
VITALE ATTIAS, 15/01/1905 – Auschwitz 1944
AURELIA CAMERINO, 24/08/1875 – Auschwitz, 06/02/1944
BENVENUTA CAMERINO, 02/02/1889 – Auschwitz, 06/02/1944
EUGENIA CAMERINO, 15/01/1872 – Auschwitz, 06/02/1944
GILBERTO CAMERINO, 19/08/1895 – Dachau, 19/01/1945
GIACOMO COHEN DA SILVA, 18/04/1875 – Auschwitz, 11/12/1943
RENATO COHEN DA SILVA, 31/07/1911 – Auschwitz, 1943
BRUNO DE BENEDETTI, 23/03/1911 – Kaufering (Dachau), 31/12/1944
ESTERINA DE BENEDETTI, 13/07/1888 – Auschwitz, 1944
VITTORIO DE BENEDETTI, 24/05/1884 – Auschwitz, 06/02/1944
ESTER WANDA DIENA, 20/04/1906 – Auschwitz, 06/02/1944
GINA FINZI, 26/04/1883 – Auschwitz, 06/02/1944
JOLANDA FINZI, 23/04/1883 – Ravensbruck, 1944
ENRICA GIUILI, 10/12/1921 – Auschwitz, 24/04/1944
SERGIO GIUILI, 21/03/1925 – Auschwitz, 1944
STELLA GORMEZZANO, 11/10/1881 – Auschwitz, 06/02/1944
GABRIELE JONA, 09/03/1882 – Auschwitz, 30/06/1944
GIULIO JONA, 25/08/1916 – Auschwitz, 1944
REGINA KIRSCHEN, 04/03/1875 – Auschwitz,06/02/1944
AUGUSTO LEONI, 03/01/1879 – Auschwitz, 11/12/1943
ELSA LEONI, 08/09/1905 – Auschwitz, 1943
EMILIA LEVI, 21/02/1906 – Auschwitz, 1944
MARGHERITA LEVI, 08/05/1884 – Auschwitz, O6/02/1944
GIUSEPPE MIGLIAU, 13/06/1871 – Auschwitz, 26/02/1944
ESTER TRANQUILLA MOMIGLIANO, 15/02/1887 – Auschwitz, 06/02/1944
ALBERTO MORAIS, 06/05/1865 – Auschwitz, 1943
ISIDE NACAMULLI, 12/12/1904 – Auschwitz, 1944
RUGGERO NACAMULLI, 09/01/1876 – Auschwitz, 06/02/1944
ADA OVAZZA, 13/10/1905 – Auschwitz, 1944
CLELIA PACIFICI, 26/06/1877 – Auschwitz, 11/12/1943
GIULIA POLACCO, 03/07/1879 – Auschwitz, 06/02/1944
GIACOMO SACERDOTE, O8/04/1919 – 31/05/1944
ANNA SEGRE’, 24/02/1897 – Auschwitz, 1944
ROSA SEGRE’, 17/06/1858 – Chiavari (ospedale) 31/01/1944
MARIA BICE SEGRE, 01/09/1883 – Auschwitz, 26/02/1944
EDVIGE SUBERT, 10/06/1874 – Auschwitz, 06/02/1944
ALDO VITALE, 28/10/1932-Auschwitz, 06/02/1944
CESARE SANSON VITALE, O5/01/1864 – Auschwitz, 06/02/1944
EUGENIO VITALE, 03/11/1898 – Auschwitz, 1945
ROSA VITALE, 04/01/1868-Auschwitz, 06/02/1944
SERGIO VITALE, 21/02/1926 – Auschwitz, 1944
RACHELE WOLF, 02/05/1895 – Auschwitz, 1944