Il caso

Chiavari: l'Usb Trasporti denuncia l'assenza di interventi al capolinea di piazza Nassiriya

Il sindacato: "Chiediamo con urgenza che il Comune chiarisca pubblicamente perché la piazza sia stata esclusa dagli interventi annunciati"

Chiavari: l'Usb Trasporti denuncia l'assenza di interventi al capolinea di piazza Nassiriya
Pubblicato:

L'amministrazione comunale di Chiavari ha stanziato 100.000 euro per la riqualificazione della segnaletica stradale in varie zone del territorio comunale, nell’ambito di un più ampio piano di interventi sulla sicurezza urbana e viaria: l'USB Trasporti denuncia però l'assenza di interventi al capolinea di piazza Nassiriya.

La denuncia

"Pur valutando positivamente ogni investimento volto a migliorare la sicurezza stradale e il decoro urbano, USB Trasporti denuncia con fermezza l’assenza di interventi al capolinea di Piazza Nassiriya, un’area strategica per il trasporto pubblico locale e per la sicurezza degli operatori e dei cittadini.

Ricordiamo che oltre 20 mesi fa, il Comune di Chiavari aveva preso un impegno formale – tramite accordi scritti sottoscritti con AMT e con le organizzazioni sindacali – per procedere all’implementazione della segnaletica orizzontale presso il suddetto capolinea, indispensabile per:
• garantire la sicurezza nelle manovre dei mezzi pubblici;
• evitare la sosta selvaggia di veicoli privati;
• migliorare l’accessibilità per passeggeri e autisti;
• ridurre i rischi di incidenti nei pressi di un nodo nevralgico del trasporto urbano."- così il sindacato

"Ad oggi, luglio 2025, nulla è stato fatto. Né strisce, né delimitazioni, né aggiornamenti. Solo promesse puntualmente disattese.

Chiediamo con urgenza che il Comune chiarisca pubblicamente perché piazza Nassiriya sia stata esclusa dagli interventi annunciati e quali siano i tempi certi per l’attuazione di quanto concordato.

La sicurezza sul lavoro non è un optional e non può essere sacrificata sull’altare di interventi spot dal valore mediatico ma dalla scarsissima ricaduta pratica sui problemi quotidiani di chi opera sul territorio. USB Trasporti rimane a disposizione per un confronto serio e costruttivo, ma non accetterà ulteriori ritardi su questioni che toccano direttamente la sicurezza e la dignità dei lavoratori del trasporto pubblico locale."- concludono.