Ambiente

Conferenza su "Cambiamenti climatici e pesca dei nostri mari" a Castiglione Chiavarese

Venerdì 5 settembre alle 17 presso la Biblioteca civica

Conferenza su "Cambiamenti climatici e pesca dei nostri mari" a Castiglione Chiavarese
Pubblicato:

La Pro Loco di Castiglione Chiavarese Aps, con il patrocinio del Comune di Castiglione Chiavarese, organizza per venerdì 5 settembre alle 17 presso la Biblioteca civica la conferenza “Cambiamenti climatici e pesca dei nostri mari. I prodotti ittici in tavola nei prossimi anni: come cambierà la nostra alimentazione”. La conferenza è tenuta da Fabio Fiorentino.

Venerdì 5 settembre alle 17 presso la Biblioteca civica

La percezione del cambiamento del clima è ormai esperienza comune e ci siamo abituati ad estati torride alternate a precipitazioni intense che spesso hanno effetti disastrosi. Meno comune è accorgersi degli effetti che il cambiamento climatico ha sulla distribuzione e sui cicli vitali degli organismi. Questi effetti si stanno manifestando sempre più chiaramente sia in ambiente terrestre che in quello marino e stanno condizionando pesantemente anche la pesca, una delle poche attività umane in grado di ottenere cibo di qualità utilizzando la produttività naturale degli ecosistemi. Nell’incontro verranno illustrate le principali modifiche che il cambiamento climatico sta causando alla distribuzione ed alla produttività delle risorse da pesca con particolare riferimento al Mar Mediterraneo ed al Mar Ligure. Tali modifiche cambieranno, nel breve e medio periodo, la disponibilità dei prodotti ittici che arrivano sulle nostre tavole e, conseguentemente, le nostre abitudini alimentari.

Il relatore

Fabio Fiorentino. Biologo marino, dottore di ricerca in Scienze dell'ambiente marino, dirigente di ricerca dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (IRBIM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Mazara del Vallo (Italia). Ricercatore associato alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
 Specialista in biologia, ecologia e strategie per lo sfruttamento sostenibile delle risorse da pesca. Responsabile di progetti di ricerca sulla la valutazione degli stock e la gestione delle risorse ittiche nel Mediterraneo.
Membro di gruppi di lavoro nazionali e internazionali sulle strategie di pesca sostenibile. Coordinatore del sottocomitato per la valutazione degli stock del Comitato consultivo scientifico (SAC) della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (GFCM) dal 2010 al 2013. Punto focale italiano per il progetto regionale MedSudMed della FAO.
Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM). Editore associato di Frontiers of marine Science and Fishes. Autore di 118 articoli scientifici su riviste internazionali e di numerosi articoli e documenti tecnici sulla pesca nel Mediterraneo.