Santa Margherita Ligure

Corsi internazionali di alto perfezionamento musicale, grande successo a Villa Durazzo

Organizzati dall’associazione Musicamica e dalla sua presidente, la professoressa Giovanna Savino

Corsi internazionali di alto perfezionamento musicale, grande successo a Villa Durazzo
Pubblicato:

A Santa Margherita Ligure le note hanno risuonato tra i saloni affrescati e i giardini vista mare di Villa Durazzo: dal 6 luglio al 15 agosto 2025, la città ligure ha accolto i corsi internazionali organizzati dall’associazione Musicamica e dalla sua presidente, la professoressa Giovanna Savino. Un appuntamento che richiama musicisti da ogni parte d’Europa. In un contesto unico, fatto di studio, confronto e bellezza, i corsi non si sono limitati a offrire lezioni: i migliori allievi hanno avuto la possibilità di esibirsi nei concerti finali e di essere inseriti nel calendario di  Santa Festival, con location d’eccezione come Villa San Giacomo, l’Oratorio di Sant’Erasmo, l’Oratorio di San Bernardo e l’Oratorio della Madonna del Suffragio.

L’offerta formativa

L’offerta formativa ha avuto come protagonisti i corsi di Flauto, con il maestro Maurizio Valentini (1–15 agosto), Chitarra con il maestro Pietro Locatto (1–6 agosto), Tromba e Musica da camera per ottoni con il maestro Fabio Fabbri (4–10 agosto), Flauto, tecnica e postura con la professoressa Barbara Tartari (9–14 agosto) Violoncello con la professoressa Martina Biondi (1–6 agosto), e Musica da camera (flauto e pianoforte) con il maestro Gian Marco Verdone (1–15 agosto). Per i giovani talenti in crescita, Santa Margherita ha ospitato dal 6 al 12 luglio anche un corso intensivo per scuole a indirizzo musicale, con lezioni di chitarra, clarinetto, flauto traverso, pianoforte, tromba, trombone, basso tuba e violino. Un investimento sul futuro della musica, che stimola talento e passione già in giovane età. Oltre alla formazione, l’iniziativa è un ponte tra culture: maestri di fama internazionale condividono la loro esperienza con studenti provenienti da contesti diversi, trasformando la città in un crocevia musicale. Gli spettacoli aperti al pubblico continuano ad offrire un’occasione per vivere da vicino la magia della musica dal vivo, immersi nella bellezza del Golfo del Tigullio.