Covid, ecco il calendario della fine delle restrizioni
Dal green pass illimitato fino alla fine dello stato di emergenza

Procedere con la ripartenza. Questa l'idea del Governo che ha portato all'approvazione di un nuovo decreto covid. Le novità riguardano la durata del Green pass, le regole a scuola ( con una revisione delle regole della quarantena) ma anche i colori delle regioni e l'obbligo dell'uso della mascherina. In attesa del calendario ufficiale di Palazzo Chigi, ecco quali sono le date principali.
Ecco quali sono le date principali
7 febbraio
Si riparte con la scuola in presenza da lunedì 7 febbraio con l'eliminazione della Dad per i ragazzi vaccinati e una semplificazione delle quarantene.
11 febbraio
Fino al 10 febbraio è obbligatorio indossare la mascherina sia all'aperto che al chiuso ma dall'11 febbraio cessa l'obbligo della mascherina all'erto in zona bianca. Sempre in questa data si torna a ballare in discoteca e potrà entrare solo chi avrà il green passa rafforzato, quindi guariti o vaccinati.
15 febbraio
Già dall'inizio del mese c'è obbligo di vaccinazione per gli over 50. Da questa data hanno l'obbligo di essere vaccinati per il lavoro. Chi non lo è viene sospeso senza retribuzione mantenendo il posto. Le sanzioni vanno da 600 a 1500 euro per chi va al lavoro senza e da 400 a 1000 euro per chi non controlla.
31 Marzo
Secondo l'ultima proroga lo stato di emergenza scade il 31 marzo e il Governo visti i dati in calo non sembra propenso a prorogarlo.
15 Giugno
Termina l'obbligo vaccinale per i sanitari e dipendenti delle Rsa, personale scolastico e forze dell'ordine e over 50.
Green pass illimitato
Il super green pass ottenuto con la terza dose di vaccino o con la guarigione dal Covid con due dosi diventa illimitato mentre rimane di sei mesi la validità della certificazione verde per chi non ha completato il ciclo vaccinale con la terza dose.