Avete già deciso dove andare in vacanza quest’estate oppure state ancora scegliendo? Per le famiglie, soprattutto con i bimbi piccoli, un fattore fondamentale è che la spiaggia sia a misura di bambino. Ma come fare a saperlo? Per aiutarvi nella scelta ci sono le Bandiere Verdi 2024, che premiano i lidi più adatti ai piccoli ospiti.
Bandiere Verdi 2024 in Italia
Ma quali sono i fattori più importanti? I fattori tenuti in considerazione per l’assegnazione delle Bandiere Verdi 2024 in Italia sono i seguenti:
- Spazio necessario tra gli ombrelloni per consentire il gioco indisturbato
- mare calmo, pulito e sicuro (con l’acqua che non diventa subito troppo alta)
- presenza di attrezzature e servizi
- presenza di strutture per la ristorazione
- presenza di assistenti di spiaggia.
La regione che colleziona più spiagge con Bandiera Verde è la Calabria, con 20, seguita da Sardegna e Sicilia che ne hanno 18. Se però guardiamo la densità, allora in testa alla classifica c’è l’Abruzzo, con una Bandiera Verde ogni 11,8 chilometri, seguito da Emilia Romagna (una ogni 13,5 chilometri) e Marche (una ogni 13,8 chilometri).
Vediamo nello specifico quali sono le spiagge con Bandiera Verde in Liguria
- Finale Ligure (Savona)
- Lavagna (Genova)
- Lerici (La Spezia)
- Noli (Savona)
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
La spiaggia di Lavagna
La spiaggia di Lerici
La spiaggia di Noli
La spiaggia di Finale ligure