Il lutto

E' morto Papa Francesco

Aveva origini di Cogorno, dove nacque il bisnonno emigrato poi in Argentina

E' morto Papa Francesco
Pubblicato:
Aggiornato:

Questa mattina alle 7:35 è mancato Papa Francesco, a 88 anni. A dare la notizia è stato il camerlengo Kevin Farrell.

"Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".

Le radici nel Levante

Papa Francesco aveva origini del Levante, a Cogorno. Il bisnonno Vincenzo Gerolamo Sivori, che nacque il 20 gennaio del 1850 a Cogorno, emigrò poi a Buenos Aires in Argentina, nonno di Regina Maria Sivori, mamma di Papa Francesco. Il 25 maggio del 2020 fu scoperta la targa apposta sulla casa dove nacque Sivori.

I messaggi di cordoglio

Sono molti i messaggi di cordoglio che vengono diramati per la morte del Pontefice.

Il presidente di Regione Liguria Marco Bucci a nome della giunta regionale e di tutta la Liguria

"Con la scomparsa di Papa Francesco il mondo perde una guida spirituale di straordinaria umanità. Per 12 anni è stato un riferimento non solo per i fedeli, ma per l’intera comunità, testimoniando con umiltà e coraggio i valori del cristianesimo che sono fondativi della nostra cultura occidentale.
Il Santo Padre ha sempre mantenuto un profondo legame con la Liguria, terra delle sue radici materne: nel 2017 fu accolto a Genova per una visita pastorale all’insegna della vicinanza ai fedeli e ai giovani. Nel marzo 2021, come sindaco di Genova, ho avuto l’onore di partecipare insieme alla squadra di pallanuoto dello Sporting Club Quinto a un’udienza privata con il Pontefice, e nel 2023 ho portato in dono al Santo Padre la bandiera di The Ocean Race. Nel febbraio 2024, il Papa ha inoltre ricevuto in Vaticano i vescovi liguri, cementando ulteriormente il legame con il nostro territorio.
La sua eredità di speranza e attenzione ai più fragili resterà viva e sarà fonte di ispirazione. Ci stringiamo alla Chiesa e ai fedeli nel ricordo di un Pontefice che ha parlato al mondo con il cuore"

La diocesi di Chiavari

"Nell’affidarlo all’abbraccio di tenerezza e misericordia del Padre, in comunione con la Chiesa italiana anche le campane di tutte le chiese della nostra Diocesi suoneranno a lutto alle ore 12:00.
Nella Celebrazione della Santa Messa, nella Preghiera eucaristica si omette il nome del Pontefice e si recita soltanto «in comunione con il nostro Vescovo Giampio».
Nella Preghiera dei Fedeli si abbia un particolare ricordo per il Santo Padre."

Il sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas

"Con profondo dispiacere ho appreso della scomparsa di Papa Francesco che lascia un vuoto profondo nel cuore di milioni di fedeli. La sua figura umile, di grande impegno, vicina agli ultimi e spesso fuori dagli schemi tradizionali, resterà sempre un faro di speranza per tutti."

L'onorevole Valentina Ghio

“La scomparsa di Papa Francesco lascia un vuoto profondo. È stato il Papa della pace, sempre dalla parte degli ultimi, il Papa dell’accoglienza senza giudizio, capace di mettere al centro del suo pontificato la giustizia sociale, così profondamente radicata nel Vangelo.
Un Papa che ha incarnato la fratellanza universale e una straordinaria semplicità, mai banale, sempre piena di senso.
Per molti di noi ha rappresentato l’unica possibilità concreta di vedere una Chiesa più vicina alle persone, più giusta, più umana.
Oggi l’umanità e la pace sono più sole. Ci mancherà.”

L'amministrazione comunale di Cogorno

"Il sindaco Gino Garibaldi, la giunta e l'amministrazione comunale tutta di Cogorno si fanno portavoce del cordoglio della comunità che rappresentano per la scomparsa di Sua Santità papa Francesco. Ci uniamo al dolore che tutto il mondo cristiano e non solo prova in queste ore per la scomparsa di un Pontefice che ha saputo interpretare in modo assoluto e coraggioso le istanze degli ultimi tenendo fede al nome scelto per il suo pontificato. Anche la sua ultima uscita pubblica nel giorno di Pasqua è stato un messaggio importante e significativo: pur molto provato nel fisico, papa Francesco ha voluto che da questa giornata uscisse forte e chiaro il suo appello alla pace, alla fine immediata delle sofferenze per le popolazioni martoriate da guerra, carestia, ingiustizia. A Papa Francesco e alla sua storia di discendente delle tante famiglie di emigranti dall'Italia verso le Americhe, poi, la comunità di Cogorno era particolarmente legata per le origini dei suoi avi materni. La famiglia Sivori infatti è ancora ben presente nella nostra comunità e in più occasioni ha potuto rinsaldare i suoi legami con il pontefice. Pur nel dolore di questo momento siamo grati a Francesco per ciò che ha saputo insegnarci in questi anni di pontificato nel segno della vicinanza, dell’accoglienza e della condivisione".

L'amministrazione comunale di Camogli

«L’amministrazione comunale esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, un Pontefice che ha testimoniato, con umilità e straordinaria umanità, i valori fondanti del Cristianesimo e che ha sempre saputo tradurre in azioni concrete la vicinanza agli ultimi».

Così il sindaco Giovanni Anelli, a nome dell’amministrazione comunale e della città di Camogli, partecipa al lutto per la morte di Jorge Mario Bergoglio.

Anelli, con il vice Lorenzo Ghisoli, era stato ricevuto da Papa Francesco in udienza, a Roma, il 28 febbraio 2024, insieme ai sindaci di Recco, Carlo Gandolfo, e di Avegno, Franco Canevello. Un incontro organizzato da dom Francesco Pepe, priore del monastero camogliese dei padri benedettini olivetani. «Un’esperienza che non dimenticheremo – aggiunge Anelli -. Ricordo, in particolare, lo sguardo del Papa, pieno di amore e di comprensione, che sapeva infondere fiducia, serenità, pace».

Il 27 maggio 2017 la corale del Boschetto, don Piero Benvenuto, diretta dal maestro Fabrizio Fancello, con altri coristi camogliesi e delegazioni di cantori arrivati a Genova per la visita pastorale di Bergoglio, aveva cantato alla messa solenne della vigilia dell’Ascensione celebrata da Papa Francesco in piazzale Kennedy.

«Prima di tornare alla Casa del Padre Papa Francesco ha voluto salutare il mondo nel giorno di Pasqua - chiude il sindaco Anelli -. Un grande segno».

Papa Francesco con dom Pepe e il sindaco Anelli il 28 febbraio 2024

L'amministrazione comunale di Portofino

«A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità di Portofino, esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco».

Così il sindaco di Portofino Matteo Viacava a nome della giunta, in ricordo del Santo Padre.

«Un pontefice - continua Viacava - che ha saputo parlare al cuore degli uomini e delle donne di tutto il mondo con semplicità, forza e umanità, promuovendo la pace, la fratellanza e la cura del creato. Il suo messaggio, le sue parole e i suoi gesti resteranno per sempre un faro di speranza e un esempio di amore universale che non verrà dimenticato».

Per onorare la sua memoria, il Comune di Portofino ha disposto l’esposizione delle bandiere a mezz’asta.

Bandiere a mezz'asta a lutto in Regione

Bandiere a mezz'asta a lutto, oggi, nella sede di Regione Liguria, in seguito alla morte di Papa Francesco. Questa sera sul maxischermo installato sulla facciata del palazzo in piazza De Ferrari saranno inoltre mostrati un messaggio e un'immagine per ricordare i dodici anni di pontificato di Papa Bergoglio.

 

Mercoledì 23 alle 21 messa in suo suffragio a Chiavari, nella Cattedrale di N. S. dell'Orto

Si terrà mercoledì 23 aprile alle 21 nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto, a Chiavari, la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Giampio Devasini in suffragio di Papa Francesco.

Maxi schermo a Genova

Questa sera il maxischermo allestito sulla facciata del Palazzo della Regione Liguria, oggi con bandiere a mezz'asta, si illumina con la frase "Addio Francesco, Papa della gente" nel ricordo di Bergoglio, deceduto questa mattina all'età di 88 anni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali