Giornata mondiale della biodiversità e delle api al Parco dell'Aveto
Le iniziative previste sul territorio sabato 22 maggio

Sabato 22 maggio, in occasione di due importanti date che si celebrano a livello mondiale – 20 maggio giornata mondiale api e 22 maggio giornata mondiale biodiversità – il Parco dell’Aveto propone un evento adatto a tutti: al mattino si percorrerà il facile Sentiero Natura del Laghetto del Bocco, alla scoperta di flora e fauna delle zone umide del Parco e poi con una breve passeggiata all’interno della splendida foresta del Monte Zatta, si raggiungerà l’area attrezzata di Poggio Buenos Aires per consumare il pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio si scenderà, ciascuno con i propri mezzi, a Corerallo (Comune di Mezzanego) alla scoperta di una filiera corta del gusto legata agli habitat rurali e naturali del Parco, durante il quale si visiterà l’apiario didattico dell’Azienda Agricola di Spinetto Nicola, per conoscere il mondo delle api e come viene prodotto il miele.
Una gita adatta a tutti, ma che entusiasmerà in particolare i bambini, grazie alla vista al laghetto e all’apiario didattico che illustra la vita delle api e i segreti del miele.
L’attività pomeridiana, dedicata all’apiario didattico e alla scoperta del miele e della vita delle api, ricorda la Giornata Mondiale delle Api ed è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questi insetti per
gli ecosistemi, per l’agricoltura e l’ambiente e per il pianeta… Introducendo l’attività la guida ricorderà i diversi obiettivi che hanno spinto le Nazioni Unite a istituire tale giornata. Nel mosaico di ambienti e di biodiversità del Parco, le aree aperte, i prati e i pascoli, creati e mantenuti anche grazie a una millenaria attività zootecnica, sono ambienti produttivi d’eccezione per le api.
Il progetto Cambio Via Interreg Marittimo, cui il Parco partecipa, studia, valorizza e promuove questi ambienti e le attività umane che li mantengono… l’evento è perciò promosso nell’ambito del progetto Camio Via.
Punto di ritrovo: ore 10.00 al passo del Bocco (Comune di Mezzanego)
Rientro: ore 17.00 (pranzo al sacco)
Difficoltà: facile
Costo: 5 euro
Numero massimo di partecipanti:15
In caso di maltempo l’escursione potrà essere annullata.
Prenotazione e pagamento
La prenotazione all’escursione è obbligatoria e va effettuata con e-mail esclusivamente all’indirizzo info@parcoaveto.it, indicando il numero di partecipanti e i loro nominativi, entro le ore 12 del venerdì precedente.