Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, il contributo di Sestri Levante
Oggi nella Baia del Silenzio si sono svolte le prove dimostrative che erano in programma venerdì scorso, rinviate per maltempo

Oggi, giovedì 31 luglio, nella Baia del Silenzio si sono svolte le prove dimostrative che erano in programma venerdì scorso, Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, rinviate a causa del maltempo.
La giornata, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in seguito alla risoluzione ONU del 2021, vuole sensibilizzare sul tragico e profondo impatto degli annegamenti, offrendo strategie concrete e salvavita per prevenirli: “Ogni annegamento è prevenibile. Esistono soluzioni".
Il contributo di Sestri Levante
Anche Sestri Levante, località Bandiera Blu, ha voluto dare il proprio contributo attraverso un’iniziativa di sensibilizzazione aperta a cittadini e turisti, con incontri informativi, laboratori per bambini e dimostrazioni pratiche di sicurezza in mare e primo soccorso.
Durante l’evento, si sono susseguite tre simulazioni realistiche: il soccorso a una persona in difficoltà in acqua, effettuato prima da un bagnino e poi con l’ausilio di un cane da salvataggio; il recupero di un infortunato privo di coscienza, con l’esecuzione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare; l’intervento su un trauma spinale causato da un tuffo in zona non sicura, con immobilizzazione e trasporto su barella.
Prima delle prove, una volontaria dell’Unità Cinofila di Salvataggio di Nervi ha introdotto l’attività coinvolgendo i bambini presenti in spiaggia con un momento educativo e partecipativo.
Il Comune rivolge un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata di informazione e prevenzione: l’Ufficio Locale Marittimo della Capitaneria di Porto di Sestri Levante in particolare il Comandante Sergio Maddalena (per essersi prestato alla simulazione); i bagnini del Servizio di Salvamento pubblico – Onda Blu Srl; l’Unità Cinofila di Salvataggio Nervi, la Croce Verde di Sestri Levante e il servizio di Guardia medica del 118. Per l’amministrazione era presente l’assessore Valentina Armanino.
“Bandiera Blu: al mare in sicurezza” non è solo uno slogan, ma un impegno concreto per una fruizione del mare consapevole, inclusiva e attenta alla salvaguardia della vita.
Le immagini dell'iniziativa


