Anche quest’anno, la S.C. Salute Mentale dell’Asl 4 aderisce alla “Giornata mondiale della Salute Mentale” con due iniziative aperte alla cittadinanza e agli operatori sanitari, promosse in collaborazione con il Distretto Lions 108 IA2, in programma il 10 ottobre 2025.
Le iniziative
La prima si svolgerà al mattino, dalle 9 alle 12.30, negli ambulatori di via G.B. Ghio, 6 a Chiavari, dove gli Operatori della Struttura diretta dal dottor Paolo Severino saranno a disposizione per effettuare 4 visite psichiatriche e 4 visite psicologiche gratuite, su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare è necessario telefonare al numero 0185/329336 dal 6 al 9 ottobre, dalle ore 8.30 alle 14.
Sempre venerdì 10 ottobre, dalle 16 alle 19.30, al Teatro Charitas di via Marana, 8 a Chiavari sarà presentato il cortometraggio “La Vita che Vorrei”, a cui seguiranno le riflessioni e il dibattito pubblico.
“Cosa è importante per vivere bene ed essere felici?” è la domanda al centro della proiezione, realizzata dai pazienti e dagli operatori stessi, con la partecipazione dell’attrice teatrale Patrizia Ercole, e girata al Parco Luzzati di Santa Margherita.
«La protagonista, interpretata dalla dottoressa Lavinia Catalano, si interroga sulla qualità della vita, sulla percezione di benessere e felicità, in dialogo con l’Intelligenza Artificiale, con la voce narrante dell’attrice Patrizia Ercole – anticipano il dottor Severino e la dottoressa Olga Sofia Schiaffino –. Mostreremo immagini dei cambiamenti sociali a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, come la trasformazione dei valori, degli ideali e degli strumenti per stare bene e per far star bene le persone. La rappresentazione è ambientata in uno scenario ludico-onirico, ricreato al parco Luzzati di Santa Margherita. Il finale, a sorpresa, vuole sottolineare quanto siano importante il nostro agire e la possibilità di scegliere, di poter provare a cambiare le cose».
La proiezione è aperta al pubblico, con ingresso libero.
L’evento è rivolto anche a medici, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, assistenti sociali, tecnici della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e psicologi e riconosciuto ai fini della formazione permanente (2,8 crediti ECM). Il loro ingresso è previsto dalle 15.30 per consentire le procedure di registrazione e si prolungherà fino alle 19.30 per la valutazione dell’apprendimento. Per informazioni formazione@asl4.liguria.it.
Le attività sono inseriti nel programma di iniziative promosse dalla Fondazione Onda ETS per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e per favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche.