iniziative

Giornate FAI di primavera 2025, la Liguria apre le porte dei suoi tesori

Scopriamo insieme quali saranno i beni visitabili nel nostro territorio

Giornate FAI di primavera 2025, la Liguria apre le porte dei suoi tesori
Pubblicato:

Questa mattina, lunedì 17 marzo, nella Sala Trasparenza della Regione Liguria, si è tenuta la presentazione ufficiale delle Giornate FAI di Primavera 2025, un evento promosso dalla Presidenza Regionale FAI Liguria in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Spettacolo della Regione. Un appuntamento ormai consolidato che, come ogni anno, offre l’opportunità di visitare luoghi d’arte, storia e natura generalmente chiusi al pubblico o poco conosciuti.

L’edizione 2025 vedrà protagonista anche il Tigullio, con l’apertura straordinaria di tre importanti siti: il Grand Hotel dei Castelli di Sestri Levante, Casa Carbone a Lavagna e l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli.

Grand Hotel dei Castelli, un viaggio tra storia e architettura

A Sestri Levante, i visitatori potranno esplorare il Grand Hotel dei Castelli, un complesso monumentale dall’affascinante storia. Costruito sui resti di fortificazioni genovesi del XII secolo, il sito ha subito nel tempo numerose trasformazioni, fino a diventare, negli anni ’20 del Novecento, una residenza elegante su progetto dell’avvocato Riccardo Gualino. L’hotel, oggi circondato da un vasto parco panoramico, rappresenta un perfetto equilibrio tra il rispetto della storia e un’architettura dal gusto moderno.

Le visite saranno disponibili domenica 23 marzo dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.

Casa Carbone, il fascino di un’abitazione d’altri tempi

A Lavagna, sarà possibile immergersi nell’atmosfera di fine Ottocento visitando Casa Carbone, dimora storica lasciata in eredità al FAI dai fratelli Emanuele Carbone e Siria Carbone. La casa-museo conserva arredi originali, decorazioni raffinate e una collezione di oggetti che raccontano la quotidianità borghese dell’epoca. Il percorso espositivo si snoda tra stanze riccamente arredate, mosaici decorativi e affreschi dai motivi liguri.

Casa Carbone sarà aperta sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 10 alle 18, con visite guidate a cura degli studenti del Liceo “Marconi Delpino” di Chiavari.

Abbazia di San Fruttuoso, un gioiello tra mare e storia

Nel cuore del Parco di Portofino, l’Abbazia di San Fruttuoso rappresenta uno dei luoghi più affascinanti della Liguria. Fondata nel X secolo e donata al FAI dalla famiglia Doria Pamphili nel 1983, l’abbazia è un esempio unico di architettura medievale, immersa in un paesaggio di straordinaria bellezza.

Durante le Giornate FAI, sarà possibile visitare i chiostri, la chiesa primitiva, il sepolcreto della famiglia Doria e i saloni abbaziali con il museo archeologico. Sono inoltre previste visite guidate speciali, tra cui quella con il direttore dell’abbazia, l’architetto Alessandro Capretti, che approfondirà le strategie di conservazione del sito.

L’abbazia sarà aperta sabato 22 e domenica 23 marzo dalle 10 alle 15.45, con prenotazione obbligatoria per alcune visite speciali.

Seguici sui nostri canali