L'iniziativa

I Semi dello Scambio, al via il progetto di agricoltura sociale a cura di Ente Forma e Asl4

Lavorare la terra, imparare le tecniche di coltivazione; portare al mercato la fatica del proprio lavoro e ottenerne un guadagno

I Semi dello Scambio, al via il progetto di agricoltura sociale a cura di Ente Forma e Asl4
Pubblicato:

I Semi dello Scambio, al via il progetto di agricoltura sociale a cura di Ente Forma e Asl4.

Il progetto

L'agricoltura come strumento di inclusione, di formazione, di orientamento e di crescita personale. Lavorare la terra, imparare le tecniche di coltivazione; portare al mercato la fatica del proprio lavoro e ottenerne un guadagno.

È quello che stanno sperimentando le persone coinvolte nell'iniziativa “I semi dello scambio” progetto di agricoltura sociale ispirato e realizzato a partire da un’idea del Dr. Walter Conti e dall’equipe formativa di Ente Forma. Il progetto ha come capofila Forma Chiavari, ente di formazione professionale, ed è rivolto a persone seguite dai servizi sociosanitari e sociali del Tigullio.

Con “I semi dello scambio” si intende attivare sul territorio della Asl4 un programma di cooperazione tra settore agricolo e sociosanitario. Il progetto, finanziato da Psr e Regione Liguria, è partito nel settembre 2020 ma operativamente è stato avviato nel novembre 2021. Partners del progetto sono Asl4 con i distretti socio sanitari, i comuni di Chiavari e Casarza Ligure; l'Associazione Aperta Parentesi; la Comunità Villa Gritta di Nuova Assistenza.

E soprattutto le 9 aziende agricole che hanno aderito alla proposta divise tra le province di Genova e La Spezia e sono:

  • Azienda agricola Silvia Bonfiglio di Carro (Sp);
  • I sapori del bosco di Castiglione Chiavarese;
  • Romina Simonini di Maissana (Sp);
  • Valle Chiapppella di San Colombano Certenoli;
  • Tomato de Mà di Lavagna;
  • Il giardino del borgo di San Fruttuoso di Camogli;
  • Il mirtillaio di Ne;
  • Daniela Porta di Neirone;
  • Taylor Sarah Louise di Maissana (Sp).

Le attività consistono in laboratori, corsi di formazione, tirocini in azienda presso le aziende partner, con l’obiettivo di conoscere nuove opportunità e sperimentare benessere.

In questi sette mesi i circa 50 partecipanti hanno frequentato le attività in aziende agricole del territorio imparando le peculiarità di ognuna di essa. Gli ambiti di intervento riguardano corsi di orticultura, trasformazione dei prodotti, apicoltura, artiterapie in natura condotte da esperti per soggetti con disagio.

La finalità del percorso è quella di creare nuove opportunità di occupazione e di reddito per le imprese agricole; promuovere l’agricoltura sociale quale possibile contributo allo sviluppo socio-economico del territorio; promuovere un cambiamento culturale e sociale nella società, coinvolgendo le realtà territoriali.

Il progetto "I semi dello scambio" proseguirà almeno fino al 2023.

Seguici sui nostri canali