Venerdì 19 settembre, al Teatro del Mare del Salone Nautico Internazionale di Genova, si sono svolte le premiazioni del Campionato promosso dal Comitato Italiano Paralimpico Liguria, inserito nel programma di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport” e supportato da Pysmian leader nei cavi di connessione di rete. Un campionato avvincente, reso possibile grazie ai Circoli organizzatori – Circolo Nautico Andora e le sezioni LNI di Savona, Genova Sestri Ponente, Santa Margherita Ligure, Chiavari e Lavagna, La Spezia con la Marina Militare.
Eleonora Ferroni, Valia Galdi, Luca Prister della LNI di Chiavari e Lavagna con Giovanna Ferrari, Marco Garibaldi, Luca Petrogalli ed Elisa Vavassori dopo sei tappe del Campionato Ligure classe Hansa 303, hanno riconquisato il Trofeo Challenger dedicato al Circolo che ottiene più punti, strappandolo alla LNI Genova Sestri Ponente.
Umberto Verna, allenatore del team e presidente della sezione della LNI di Chiavari e Lavagna, ricorda che «le regate e l’agonismo sono solo la punta di un iceberg la cui parte sommersa sono le tante attività che le sezioni della Lega Navale Italiana fanno in ambito nautica sociale».
Inclusione e sociale sono stati gli argomenti di questo appuntamento in un luogo prestigioso messo a disposizione da Confindustria Nautica. Erano presenti e hanno illustrato le loro attività Marco Carbone, che con la sua associazione NoiHandiamo e la barca a motore accessibile MaxGua permette l’accesso al mare a tutti, le Falchette di AIRC, equipaggio femminile capitanato dalla navigatrice e scrittrice Lucia Pozzo nato per sostenere la ricerca sul cancro, e il fumettista, autore e velista Davide Besana che con il progetto “Sailors for Kids” utilizza la vela e il disegno come mezzo di inclusione e per i ragazzi meno fortunati.
A premiare gli atleti, insieme all’assessore regionale allo Sport Simona Ferro, erano presenti anche l’assessore al Welfare di Genova Cristina Lodi, e la rappresentante del CIP, Annalisa Cevasco. Tutte e tre hanno sottolineato l’orgoglio della Liguria per un evento che unisce agonismo, inclusione e socialità.
Nel singolo vittoria per Valia Galdi, davanti a Luca Prister ed Eleonora Ferroni, tutti e tre della LNI Chiavari e Lavagna. Nel doppio trionfo per Ferroni-Prister (LNI Chiavari e Lavagna) equipaggio formato da due atleti con disabilità, seguiti da Cocconi-Gini (LNI Genova Sestri Ponente) e Carrea-Maresca (LNI Genova Sestri Ponente-LNI Savona).
Il delegato regionale LNI amm. Roberto Camerini ha ricordato come questo impegno dia corpo al protocollo esistente tra Lega Navale e Regione Liguria per tutte queste attività inclusive e per le tematiche ambientali.
Prysmian ha voluto dare un premio speciale agli accompagnatori volontari, figura fondamentale di questo percorso. La loro disponibilità e il loro impegno permette a chi inizia di vivere questa esperienza in doppio accompagnato da loro per poi proseguire in singolo o, come avvenuto quest’anno, con un altro atleta paralimpico. Un lavoro di crescita sportiva, inclusione e tanta passione: la vela paralimpica continua a scrivere pagine importanti nello sport ligure!
Le immagini
GUARDA LA GALLERY (3 foto)