Il cuore del Levante ligure sarà protagonista a Genova nel corso del XXXII Congresso Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025. Per la prima volta nella storia, l’importante appuntamento nazionale si terrà nel capoluogo ligure, e tra i momenti più significativi figura il riconoscimento ufficiale alla Società Economica di Chiavari, simbolo della memoria storica e della cultura civile del Tigullio.
Durante la sessione congressuale di sabato 25 ottobre, ospitata nel Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, la Società Economica riceverà la nomina a socio benemerito per la sua “instancabile attività patriottica” e per il significativo numero di soci decorati al Valor Militare. A ritirare l’emblema araldico sarà il presidente Francesco Bruzzo (nella foto).
In segno di reciprocità, la storica istituzione chiavarese conferirà all’Istituto del Nastro Azzurro la nomina a socio vitalizio, affiancandolo così a un albo prestigioso che comprende nomi illustri come Nicolò Paganini, la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, il Banco di Chiavari, Renato De Barbieri, Julio María Sanguinetti, Giorgio Bo e Paolo Odone.
Un passaggio che testimonia la centralità del Tigullio nella storia patriottica e culturale della Liguria, e che conferma il ruolo di Chiavari come polo di riferimento per la conservazione della memoria storica.
Il programma e la cornice storica
L’apertura ufficiale è prevista venerdì 24 ottobre con la conferenza stampa all’Hotel Bristol Palace, seguita dalla deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria e dalla presentazione del “Calendario Azzurro 2026” presso Palazzo Doria Spinola. Quest’anno il calendario, tradizionalmente presentato a Roma, sarà svelato per la prima volta a Genova ed è dedicato al ruolo delle donne nelle Forze dell’Ordine.
Sabato 25 ottobre, oltre alla cerimonia che vedrà protagonista la Società Economica di Chiavari, si terranno le elezioni nazionali presso Palazzo Centurione (Comando Militare Esercito Liguria).
Domenica 26 ottobre il Congresso si concluderà con la Santa Messa in suffragio nella Cripta dell’Arco dei Caduti.
Un congresso tra memoria e cultura ligure
Il congresso coincide con le Giornate dedicate a Paganini e si svolge nei Palazzi dei Rolli – patrimonio UNESCO – offrendo ai delegati anche la possibilità di visitare il celebre “Cannone”, lo storico violino di Paganini custodito a Palazzo Tursi.
Tra i riconoscimenti speciali figura anche il conferimento del titolo di socio d’onore al Concorso Internazionale di Violino ‘Premio Paganini’, a testimonianza del legame tra storia, musica e valori civili.
Un evento con respiro internazionale
Il Congresso 2025 segna anche l’avvio della Sezione USA dell’Istituto, con sede a Washington D.C. presso la National Italian American Foundation, ulteriore segno della crescente apertura internazionale dell’organizzazione.
Patrocinato da Regione Liguria, Comune e Città Metropolitana di Genova, Arma dei Carabinieri, Comando Militare Esercito Liguria e altre importanti realtà, l’evento rappresenta una vetrina nazionale per la Liguria e, grazie alla presenza della Società Economica di Chiavari, un’occasione per valorizzare il ruolo storico e culturale del Levante ligure.