La novità

Lavagna, Aprica e Comune insieme per una raccolta vetro sempre più accessibile

Installate 60 targhette tattili in braille sui contenitori stradali grazie al progetto realizzato con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Lavagna, Aprica e Comune insieme per una raccolta vetro sempre più accessibile
Pubblicato:

Nell’ambito del progetto per il potenziamento della raccolta differenziata del vetro a Lavagna  -sostenuto dal bando ANCI-CoReVe - il Comune e Aprica hanno promosso un intervento volto a rendere il servizio ancora più accessibile e inclusivo. In collaborazione con la sezione locale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, infatti, su tutti i 60 contenitori stradali presenti sul territorio comunale sono state applicate targhette in braille con le istruzioni per il
corretto conferimento dei rifiuti vetrosi.

«Siamo molto soddisfatti di questo intervento che segna un passo importante verso una raccolta differenziata davvero
accessibile a tutti. L’installazione delle targhette in braille sui contenitori per il vetro non è soltanto un gesto concreto di
inclusione, ma anche un segnale forte di attenzione ai bisogni quotidiani dei nostri cittadini. – dichiara Luca Sanguineti,
Assessore alla raccolta rifiuti del Comune di Lavagna. – Un ringraziamento sincero va all’Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti, ad Aprica e a tutte le realtà associative che hanno collaborato con entusiasmo: la loro sensibilità e la loro
dedizione hanno reso possibile un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e rispetto delle persone. Questo è l’esempio di
come, attraverso il lavoro comune tra istituzioni e associazioni, si possa migliorare la qualità della vita e rafforzare il senso dicomunità. Lavagna vuole continuare a crescere in questa direzione, mettendo al centro i valori dell’inclusione e della partecipazione attiva.»

«Rendere la raccolta differenziata un servizio davvero accessibile a tutti significa anche rispondere ai bisogni reali delle comunità che serviamo. L’installazione delle targhette in braille sui contenitori per i rifiuti vetrosi rappresenta un passo
importante in questa direzione, per migliorare la qualità del servizio e promuovere una partecipazione più ampia econsapevole dei cittadini.
– afferma Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica.
– Grazie alla collaborazione con il
Comune di Lavagna e con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, abbiamo potuto realizzare un intervento innovativo
e replicabile, che rafforza l’impegno di Aprica per un sistema di conferimento del vetro inclusivo e funzionale.»

«Voglio ringraziare il comune di Lavagna, sempre attento alle nostre necessità, per averci fatto incontrare e collaborare con
un’eccellenza in tema di raccolta differenziata come Aprica“, commenta Noemi Zerbone, Presidente dell’Unione Italiana
Ciechi e Ipovedenti della sezione di Chiavari. “È stato realizzato un progetto importante e innovativo, che ci ha dato la
possibilità di collaborare attivamente per l’accessibilità della fruizione dei contenitori di vetro. Un progetto concreto che
speriamo possa essere preso ad esempio anche da altri comuni del territorio e non solo. L’autonomia è uno dei valori più
importanti per le persone con disabilità, e questo progetto non solo è importante per sensibilizzare le persone su tematiche
fondamentali, ma allo stesso tempo rende davvero accessibile un gesto quotidiano, che ogni persona compie nella propria
vita.»

La campagna di comunicazione legata all’iniziativa ha coinvolto diversi target – cittadini, attività commerciali, turisti –
attraverso una pluralità di strumenti: materiali cartacei come flyer e locandine, video tutorial, contenuti social, news online.
Alla diffusione dei materiali hanno collaborato anche realtà associative locali, tra cui ANFFAS, che ha supportato l’iniziativa
nelle strutture estive dedicate alle persone con disabilità e che nei prossimi mesi promuoverà la realizzazione di un video
educativo sul corretto recupero del vetro, curato direttamente dai ragazzi dell’associazione.
Il progetto si inserisce nel più ampio piano realizzato dal Comune di Lavagna e da Aprica, che nel corso dell’anno ha
previsto la sostituzione dei contenitori precedenti con contenitori informatizzati di ultima generazione. Le nuove postazioni,
distribuite in modo strategico sul territorio comunale, sono dotate di grafiche multilingua e QR code legati direttamente
all’app PULIamo, per facilitare l’accesso anche da parte di turisti e utenti non residenti, contribuendo così a una raccolta
differenziata sempre più efficace, inclusiva e orientata all’innovazione.