Lavagna: modifiche alla viabilità

Le vie e le piazze interessate sono piazza Sandro Pertini, via Moggia, via dei Fiori, via Eugenio Sciaccaluga, via Suea e in via Valle dei Berissi

Lavagna: modifiche alla viabilità
Pubblicato:

Sono state pubblicate sull'albo pretorio le modifiche apportate alle viabilità di Lavagna.

 

Viabilità

 

Le vie e le piazze interessate sono piazza Sandro Pertini, via Moggia, via dei Fiori, via Eugenio Sciaccaluga, via Suea e in via Valle dei Berissi: vediamo tutti i dettagli.

Piazza Sandro Pertini

  • la circolazione sia a doppio senso di marcia con obbligo di arresto e dare la
    precedenza all'intersezione con Corso Genova;
  • attraversamento pedonale di unione del marciapiede lato monte di Corso
    Genova e i giardini;
  • stalli di sosta tracciati a pettine sia sul lato monte che sul lato mare con obbligo
    di segnalare chiaramente l'inizio della sosta, sosta consentita ai veicoli di
    massa non superiore a 3,5 tonnellate per un periodo massimo di 120 minuti
    ad eccezione dei veicoli muniti di apposito contrassegno, che potranno
    sostare in deroga ai limiti temporali di cui sopra.

Via  Moggia

  • la circolazione sia a doppio senso di marcia;
  •  la circolazione sia regolata da rotatoria con andamento antiorario nel tratto
    in fronte all'uscita del casello autostradale;
  • la velocità massima consentita sia di 40Km/h nel tratto compreso tra il civico
    2 e l'area di servizio ESSO;
  • nel piazzale di sosta posto in fronte al civico 18 la circolazione sia a senso
    unico di marcia con andamento antiorario e obbligo di arresto e dare la
    precedenza nell'immissione su Via Moggia;
  • nella traversa all'altezza del civico 101 la circolazione sia a doppio senso di
    marcia con obbligo di arresto e dare la precedenza nell'immissione su Via
    Moggia;
  • nella traversa all'altezza del civico 101 sia istituita sul lato monte, su porzione
    rialzata e debitamente separata dalla carreggiata, un percorso
    promiscuamente riservato alla circolazione sia dei velocipedi che dei pedoni;
  • attraversamenti pedonali di unione dei marciapiedi lato ponente e lato levante
    all'altezza del civico 1, del civico 10, del civico 36, del civico 44, dell'area di
    servizio ESSO, del civico 74, del civico 80 e del civico 92;
  • area riservata alla fermata dei mezzi pubblici nella corsia direzione mare
    all'altezza del civico 32 e del civico 79, nella corsia direzione monte all'altezza
    del civico 12 e del civico 80;
  •  area di sosta, sul lato ponente della via tracciata parallelamente all'asse
    stradale, in fronte al civico 9 riservata nei giorni feriali dalle ore 8 alle 13 e
    dalle ore 15,30 alle 18 ai soli veicoli merci per operazioni di carico e scarico
    con l'obbligo di segnalare chiaramente l'inizio della sosta, sosta consentita per
    Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
    un periodo massimo di 30 minuti;
  • stallo di sosta tracciato parallelamente all'asse stradale nel piazzale di sosta
    antistante il civico 18 riservato ai veicoli per persone disabili;
  • stalli di sosta tracciati a pettine sul lato levante del piazzale di sosta antistante
    il civico 18 a sosta libera;
  • stalli di sosta tracciati a pettine sul lato ponente del piazzale di sosta antistante
    il civico 18 con obbligo di segnalare chiaramente l'inizio della sosta, sosta
    consentita ai veicoli di massa non superiore a 3,5 tonnellate per un periodo
    massimo di 120 minuti ad eccezione dei veicoli muniti di apposito
    contrassegno, che potranno sostare in deroga ai limiti temporali di cui sopra;
  • stalli di sosta riservati ai ciclomotori ed ai motocicli sul lato ponente della via
    all'altezza del civico 11 e del civico 44, sul lato levante della via all'altezza del
    civico 74;
  • nella traversa all'altezza del civico 101 sul lato monte all'altezza
    dell'intersezione con Via Moggia area di sosta tracciata parallelamente all'asse
    stradale riservata dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni feriali agli autoarticolati ed
    agli autotreni per soste non superiori ad un'ora, la cui manovra di immissione
    su Via Moggia dovrà avvenire con l'ausilio di movieri;
  • nella traversa all'altezza del civico 101 sul lato monte in prossimità
    dell'intersezione con Via Lungo Entella stalli di sosta tracciati parallelamente
    all'asse stradale con obbligo di segnalare chiaramente l'inizio della sosta,
    sosta consentita ai veicoli di massa non superiore a 3,5 tonnellate per un
    periodo massimo di 120 minuti ad eccezione dei veicoli muniti di apposito
    contrassegno, che potranno sostare in deroga ai limiti temporali di cui sopra;
  • nella traversa all'altezza del civico 101 sia vietata la sosta agli autocarri di
    massa complessiva superiore alle 3,5 t, ai caravan ed agli autocaravan,
    rimane escluso dalla suddetta limitazione lo stallo di sosta riservato ad
    autoarticolati ed autotreni;
  • nella traversa all'altezza del civico 101 i restanti stalli di sosta, sia sul lato
    monte che sul lato mare, tracciati parallelamente all'asse stradale siano a
    sosta libera;
  • i restanti stalli di sosta tracciati nella via con obbligo di segnalare chiaramente
    l'inizio della sosta, sosta consentita ai veicoli di massa non superiore a 3,5
    tonnellate per un periodo massimo di 120 minuti ad eccezione dei veicoli
    muniti di apposito contrassegno, che potranno sostare in deroga ai limiti
    temporali di cui sopra.

 

Via dei Fiori

  • la circolazione sia a doppio senso di marcia con obbligo di dare la precedenza
    all'intersezione con la copertura del torrente Barassi.

 

Via Eugenio Sciaccaluga

  •  la circolazione sia a doppio senso di marcia con obbligo di dare la precedenza
    all'intersezione con Via Borzone;
  • sia vietato l'accesso ai veicoli di altezza superiore a metri 3,50;
    divieto di sosta 0-24 in fondo al tratto carrabile all'altezza del civico 12 per
    consentire la manovra di inversione di marcia;
  •  stalli di sosta per ciclomotori sul lato ponente della via in fronte ai civici dal 3
    al 17;
  • tutti i restanti stalli di sosta tracciati parallelamente all'asse stradale sul lato
    ponente della strada a partire dal civico 2 con obbligo di segnalare
    chiaramente l'inizio della sosta, sosta consentita ai veicoli di massa non
    superiore a 3,5 tonnellate per un periodo massimo di 120 minuti ad eccezione
    dei veicoli muniti di apposito contrassegno, che potranno sostare in deroga
    ai limiti temporali di cui sopra.

 

Via Suea

  • la circolazione sia a doppio senso di marcia nel tratto compreso tra Via degli
    Ulivi i ed il civico 54 con obbligo di dare la precedenza all'intersezione con Via
    degli Ulivi ed a senso unico di marcia, direzione consentita da monte verso
    valle, tra il civico 54 e Via Moggia con obbligo di arresto e dare la precedenza
    all'intersezione con Via Moggia;
  •  sia vietata la circolazione ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 5
    tonnellate;
  • nel tratto compreso tra il civico 50 e l'intersezione con Via degli Ulivi sia
    consentita una velocità massima di 30 Km/h e vengano istallati n. 4
    rallentatori di velocità di tipo omologato debitamente segnalati.

Via Valle dei Berissi

  • la circolazione sia a doppio senso di marcia con obbligo di dare la precedenza
    all'intersezione con Via dei Cogorno;
  • divieto di sosta 0-24 al termine del tratto carrabile per consentire la manovra
    di inversione di marcia.