Le Bandiere Blu 2025 nel Levante ligure
Moneglia, Sestri Levante, Chiavari, Lavagna, Santa Margherita Ligure e Recco

Nella foto di gruppo: l'assessore del comune di Sestri Levante Luigi Ceffalo, il sindaco del comune di Moneglia Claudio Magro, la consigliera del comune di Chiavari Alice Galli, il vicesindaco del comune di Lavagna Elisa Covacci.
Si è tenuta nella mattinata di oggi, martedì 13 maggio a Roma, la consegna della Bandiera Blu 2025, il riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai comuni rivieraschi che rispettano rigorosi criteri di qualità ambientale, gestione sostenibile del territorio e servizi.
Premiati i Comuni di Moneglia, Sestri Levante, Chiavari, Lavagna e Santa Margherita Ligure
Sestri Levante
Grazie al lavoro dell’Amministrazione, che ha saputo valorizzare al meglio le caratteristiche delle diverse aree del litorale - anche la Baia delle Favole ha ottenuto il prestigioso riconoscimento che certifica la qualità dei servizi di accoglienza turistica e della qualità delle acque.
La tradizionale consegna delle Bandiere Blu si è tenuta questa mattina oggi a Roma. Sestri Levante era rappresentato dall’Assessore al Demanio Luigi Ceffalo.
«L'Amministrazione esprime soddisfazione per il risultato raggiunto. Sestri Levante si conferma Bandiera Blu estendendo il riconoscimento anche a Baia delle Favole Nord. Come auspicato lo scorso anno, continua l'impegno del Comune per litorali puliti e accoglienti, all'insegna della sostenibilità. Un sentito ringraziamento agli Uffici demanio e ambiente e specialmente alla dott.ssa Barbieri per il lavoro svolto».
Ecco nel dettaglio le spiagge Bandiera Blu: Portobello, Baia delle Favole Nord, Spiaggia Renà, Riva Trigoso: Sestri Levante Bandiera Blu 2025!
«La Bandiera Blu premia non solo la qualità delle nostre acque ma anche l’impegno costante nella salvaguardia dell’ambiente. È un risultato frutto del nostro lavoro condiviso anche con gli operatori turistici e i cittadini. Continueremo a investire in sostenibilità e cura del territorio per offrire una città sempre più accogliente e attenta alle nuove sfide ambientali. Il nostro porto turistico riceve il vessillo FEE da quasi quarant’anni, una continuità che racconta una storia di attenzione e dedizione» ha dichiarato Alice Galli.

Stamattina il Sindaco Guglielmo Caversazio ha ritirato a Roma la bandiera blu, ambito riconoscimento che premia la gestione sostenibile del territorio nelle località balneari. Per Santa Margherita si tratta di una conferma che ha ormai traguardato gli 11 anni, ma che non è affatto automatica e che richiede un impegno costante nel corso del tempo: quest'anno, per la prima volta, i comuni hanno infatti dovuto presentare il piano triennale per la sostenibilità, un nuovo strumento di coordinamento delle politiche che interessano - tra le altre voci - la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti, l'educazione ambientale e la depurazione delle acque.

"La conferma della Bandiera Blu costituisce il risultato di un impegno costante dell'Amministrazione comunale, dell'ottimo lavoro degli uffici, della costante collaborazione dei cittadini e degli operatori balneari. Il riconoscimento non è solo un simbolo di prestigio, ma rappresenta una garanzia tangibile della qualità del nostro mare, delle nostre spiagge e dei servizi che offriamo, contribuendo significativamente all'attrattività turistica. In questo modo siamo spronati a proseguire sulla strada della sostenibilità e della valorizzazione del nostro territorio" si esprimono con soddisfazione il sindaco Carlo Gandolfo e l'assessore all'ambiente Edvige Fanin.
