Nuove disposizioni per la partecipazione alle celebrazioni liturgiche in Diocesi
Le indicazioni per messa e funzioni religiose

In relazione all’andamento della pandemia da coronavirus e al fine di garantire una linea comune di riferimento e di azione nel corso delle Celebrazioni liturgiche sul territorio della Diocesi di Chiavari, sono state comunicate le indicazioni e i suggerimenti del Vicario generale, mons. Stefano Mazzini.
Le indicazioni
Sintomi influenzali: è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha
sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2.
Utilizzo delle mascherine: in occasione delle celebrazioni non è obbligatorio, ma è
raccomandato.
Igienizzazione: si continui ad osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso
dei luoghi di culto predisponendo gli appositi dispenser con igienizzante.
Acquasantiere: è possibile tornare nuovamente ad usarle.
Processioni offertoriali: è possibile svolgerle.
Raccolta delle offerte: sia posta nuovamente al momento dell’offertorio.
Scambio della pace: sia recuperato in tutte le assemblee. Circa le modalità (sguardo,
stretta di mano, etc.) ogni celebrante valuti con prudenza quella più idonea alla
situazione epidemiologica.
Distribuzione della Comunione:
* si consiglia ai ministri di indossare la mascherina e di igienizzare le mani prima
di distribuire la Comunione.
* nelle abitazioni dei malati, negli ospedali e nelle case di cura i ministri
comunichino i malati utilizzando sempre la mascherina e igienizzando le mani.
* si privilegi la comunione sulle mani, ma non si escluda a priori la comunione
sulla lingua. Comunque, in caso di contatto tra il ministro e il fedele, il ministro
provvederà subito ad igienizzarsi nuovamente le mani.
* si riprenda la modalità con la quale i fedeli si avvicinano processionalmente
all’altare.
Unzioni: nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime e dell’Unzione dei malati si
possono effettuare senza l’ausilio di strumenti, previa igienizzazione delle mani del
ministro.
Confessioni: possono essere utilizzati nuovamente i confessionali, con l’attenzione di
indossare la mascherina specie in confessionali completamente chiusi e poco areati.
Le indicazioni potranno subire variazioni in ragione della situazione epidemiologica e
delle disposizioni dell’autorità competente.