attenzione

Occhio alla velenosa Medusa luminosa avvistata sulle nostre coste

I villeggianti che frequentano le nostre coste sanno bene che è meglio tenersi alla larga dai suoi tentacoli

Occhio alla velenosa Medusa luminosa avvistata sulle nostre coste

Esemplare avvistata davanti alle coste di Bussana

E’ stata avvistata davanti alle nostre coste liguri ed esattamente nel ponente ligure, a Bussana la Medusa luminosa, un esemplare velenoso che spaventa più di un bagnante

La Pelagia noctiluca, o meglio nota come la medusa luminosa, è una specie della famiglia Pelagiidae. Famosa perché considerata la medusa che si illumina di notte, la Pelagia noctiluca è comune nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale fino al Mare del Nord, anche perché negli anni è diventata l’incubo dei bagnanti italiani.

Viene definita la medusa luminosa notturna (noctiluca) perché la bioluminescenza, di colore verde, di cui è dotata la rende visibile anche di notte. Si nutre di plancton e di piccoli pesci che cattura tramite i tentacoli dotati di urticanti nematocisti. Questa medusa velenosa, nei nostri mari infatti è molto conosciuta: i villeggianti che frequentano le nostre coste sanno bene che è meglio tenersi alla larga dai suoi tentacoli. Ogni stagione estiva, la Pelagia noctiluca sale alla ribalta delle cronache locali a causa della sua abbondanza: in alcuni periodi dell’anno, si registrano diversi feriti per le dolorose irritazioni che provoca se soltanto sfiorata.