Operazione Preli-Torriglia, Barreca difende il progetto
"Abbiamo sempre agito nel rispetto delle regole e dei chiavaresi"

Progetto di riqualificazione Preli-Torriglia a Chiavari, interviene Angiolino Barreca, consulente e project manager Hgm spa, che difende l'intervento criticato da una parte di cittadini.
La difesa di Barreca
Ecco cosa scrive:
"Gli allegati (vedi foto sotto, ndr) sono depositati in Comune di Chiavari dal 30 aprile 2021 e successivamente discussi con gli uffici tecnici, e la maggioranza di allora… oggi, sostanzialmente, riconfermata.
Sicuramente soltanto scarsa memoria! Basterebbe rileggersi le e-mail e pec.
Il Dossier, di cui gli estratti sono solo una minima componente, è documento apprezzato dall’ Ente proprietario e inserito nei contratti correnti tra Torriglia e Hgm, riconosciuti nella loro validità anche dall’attuale Cda.
In Collina da circa sei mesi si sono intensificati i lavori di manutenzione e di riavvio delle attività agricole, attraverso l’affidamento della gestione alla Società Cooperativa Agricola Avs di Confagricoltura. Sono, altresì in corso, progetti di inserimento nelle attività agricole di categorie disagiate (ndr. non l’abbiamo detto al Comune per timore di correre il rischio di essere, anche in questo, osteggiati!).Hgm, senza creare ‘traumi’ per rispetto della Fondazione dei suoi inquilini chiavaresi, inoltre, sta lentamente liberando i casali per adibirli alla ricettività diffusa, previa loro ristrutturazione, complessa nelle procedure per i vincoli monumentali esistenti. Hgm ritiene che i vincoli, se correttamente interpretati, possano essere un pregio e non un ostacolo!
Ben vengano altre proposte competitive se nell’interesse esclusivo, però, di tutti i chiavaresi.
Hgm non si sottrarrà, ma neppure demorderà, avendo sino ad oggi correttamente agito, pagato i canoni al Torriglia per ben otto anni, subendo costi per la gestione degli interventi e progettazioni (totale circa 900.000 euro) senza poter avere ricavi ( irrisori o morosi) dagli affitti ereditati, con situazioni di abuso e degrado territoriale mai ostacolati dalle precedenti, lontane e vicine, amministrazioni e da chi aveva il dovere di vigilare.Come mai Hgm ha investito in altre località della Riviera somme cospicue nel recupero di alberghi, complessi immobiliari abbandonati, senza nuova cementificazione, creando sviluppo e nuova occupazione, mentre a Chiavari è stata sino ad ora osteggiata e addirittura dimenticata nelle trionfalistiche dichiarazioni pubbliche, fatte da pubblici amministratori (pubblici ufficiali) e non da semplici cittadini? Questi ultimi, spesso e pretestuosamente, male informati.
Non appaia quanto sopra un attacco ad alcuno, è solo una parte di un racconto i cui capitoli stanno crescendo nel numero e nella sostanza da tanti anni ….e che, secondo me, ormai disilluso anche da chi mi si dichiara amico, ulteriormente si arricchirà.Grazie dell’attenzione",
Angiolino Barreca, consulente e project manager Hgm spa
Le foto presentate:




