Attualità
Chiavari

Orecchia e Giardini: «Il Palazzo Ferden ritorna in consiglio comunale»

Le dichiarazioni dei due consiglieri comunali

Orecchia e Giardini: «Il Palazzo Ferden ritorna in consiglio comunale»
Chiavari Pubblicazione:

«Il Palazzo Ferden ritorna in consiglio comunale»: questo l’incipit della nota diffusa poco fa dai consiglieri comunali Nicola Orecchia (Chiavari con Te!) e Giovanni Giardini (Cambia con me).

Le dichiarazioni dei consiglieri comunali Orecchia e Giardini

«Siamo venuti a conoscenza che il Comune di Chiavari con la determina numero 1312 del 16 agosto 2023 ha conferito l’incarico ad un professionista per l'aggiornamento di alcune Norme Tecniche del vigente P.U.C. con la procedura semplificata prevista dall'art. 43 della L.R. n. 36/1997 - affermano i consiglieri comunali Orecchia e Giardini -. Quello che ci sembra rilevante è che l'incarico comprenda anche la predisposizione di una variante urbanistica che riguarda “Palazzo Ferden”. Si legge, infatti, nella determina: “È emersa la necessità di affrontare la revisione di ulteriori aspetti puntuali del vigente PUC e delle Norme Tecniche di Attuazione in particolare … con la possibile riclassificazione del complesso immobiliare sito in Piazza Leonardi n. 1 e 2 e Corso Valparaiso 2 a seguito alla sentenza del TAR Liguria Sezione ll n. 534/2022”. Eppure da alcuni mesi hanno già preso avvio gli “Interventi di Ristrutturazione” del fabbricato con tanto di cartelli di cantiere, che alleghiamo per opportuna conoscenza».

«A questo punto le domande che ci sorgono sono molteplici - proseguono Orecchia e Giardini -. Si tratta dei lavori per ricavare i famosi 12 appartamenti, progettati dall'allora assessore ai lavori pubblici Arch. Massimiliano Bisso, di cui tanto si è parlato nella passata amministrazione? Nessuno dei due cartelli di cantiere, di cui uno neppure ben leggibile, a nostro parere, riporta in modo esaustivo i dati che di regola devono essere indicati. Ad esempio: chi è il progettista? Con quale titolo edilizio vengono eseguiti lavori iniziati il 24 gennaio 2023? La sentenza del TAR ha stabilito che su “Palazzo Ferden” non sussiste alcun vincolo a Servizi, come, invece, era previsto nel PUC vigente. Ma a questo punto, l'intervento risulta legittimo? I lavori sull'edificio per la realizzazione di appartamenti si basano sulla sentenza del TAR? Oppure sarebbe stata necessaria una preventiva variante urbanistica, come risulterebbe nella determina sopra enunciata? E la Variante urbanistica è del tipo “semplificato”? Per questo abbiamo già presentato una richiesta di accesso agli atti e un’interpellanza da discutere nel prossimo consiglio comunale per ottenere i dovuti chiarimenti dal sindaco Messuti con delega all'urbanistica. Il primo cittadino, sempre foriero di idee ed argomenti, saprà sicuramente spiegarci come ben due agenzie immobiliari stiano già pubblicizzando la vendita di 12 nuovi alloggi con 12 box pertinenziali, con ultimazione e relativa consegna previste nella primavera del 2024. Forse, in quello che era Palazzo Ferden e oggi “Le terrazze sul porto”, per la vendita degli appartamenti e dei box si sono messi prima i buoi e poi i carri?»

 

PHOTO-2023-08-25-19-14-28
Foto 1 di 2
PHOTO-2023-08-25-19-14-28 2
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali