Quattro giorni, duecento incontri, centocinquanta espositori e migliaia di giovani attesi. Il Festival Orientamenti spegne trenta candeline e torna dal 18 al 21 novembre ai Magazzini del Cotone di Genova con un programma che vedrà protagonisti studenti e “Dreamers”, dall’astrofisica Amalia Ercoli Finzi al maestro pasticcere Iginio Massari e la giornalista Giovanna Botteri. Per celebrare il traguardo dei trent’anni, la manifestazione si estende per la prima volta a quattro giornate, così da rispondere al crescente numero di richieste.
Festival culmine di un grande percorso formativo
Organizzato da Regione Liguria, il Festival rappresenta il culmine di un grande percorso formativo attivo 365 giorni l’anno, a sostegno delle scelte degli studenti e delle famiglie. L’edizione 2025 si preannuncia come la più ricca di sempre, con oltre 4.000 metri quadri di area espositiva distribuiti ai Magazzini del Cotone e negli spazi del cinema The Space.
Durante la manifestazione sarà presentata l’intera offerta formativa post scuole medie, dai percorsi secondari di secondo grado e IeFP – valorizzati dalle competizioni WorldSkills – fino alla formazione terziaria con Università, ITS Academy e AFAM. Ampio spazio sarà dedicato anche alle opportunità del mondo del lavoro grazie alla presenza di numerose aziende e istituzioni del territorio.
Enti partner di Orientamenti sono l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università di Genova, Camera di Commercio di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria, il Comune di Genova, la Città Metropolitana di Genova, il Sistema IeFP ligure e il Sistema ITS ligure.
I commenti
«Orientamenti è uno dei nostri fiori all’occhiello – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. Da trent’anni questa manifestazione è al fianco dei giovani che stanno scegliendo la propria strada, aiutandoli a trovare i percorsi di studio e lavorativi più adatti alle loro esigenze, ai loro talenti e sogni. Visitando le centinaia di stand che animeranno l’edizione 2025 i ragazzi e le loro famiglie avranno l’opportunità di trovare strumenti concreti per costruire il proprio futuro e i loro progetti di vita. Ad accogliere oltre 100mila studenti ci saranno incontri, appuntamenti e interventi di grandi personaggi del mondo delle istituzioni, del giornalismo, della cultura, dello sport e di molti altri settori, tutti pronti a offrire testimonianze e spunti che, insieme alle informazioni fornite dagli espositori, daranno un contributo importante nel fare le loro scelte formative e professionali. Anche l’edizione 2025, quindi, si annuncia di altissimo livello, confermando l’efficacia di quella “formula Orientamenti” che, ormai da anni, rappresenta un vero e proprio riferimento nazionale nel campo della formazione».
«Orientamenti è ormai un modello di rete educativa e istituzionale riconosciuto a livello nazionale – aggiunge l’assessore regionale a Scuola, Università, Formazione e Orientamento al Lavoro Simona Ferro -. Trent’anni di questa eccellenza sono un traguardo straordinario: la Regione Liguria ha costruito, passo dopo passo, un sistema integrato capace di accompagnare i giovani per tutto l’anno, nelle scuole e nei territori, nei momenti di scelta formativa e professionale. Il Festival 2025 sarà un grande appuntamento di incontro, formazione e orientamento, pensato per andare incontro a studenti, famiglie e docenti, come in occasione dell’apertura serale del 20 novembre per consentire anche ai genitori lavoratori di partecipare. Vogliamo che Orientamenti sia sempre più a misura di famiglia, perché la scelta della scuola o del percorso post diploma non riguarda mai solo i ragazzi, ma coinvolge l’intero nucleo familiare».
«Orientamenti è da trent’anni un contenitore centrale per la nostra Liguria – dichiara l’assessore regionale alla Programmazione FSE Marco Scajola –. Grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, la Regione Liguria continua a investire in modo concreto nelle persone. Dal 2022 ad oggi abbiamo investito oltre 280 milioni di euro, coinvolgendo più di 55mila liguri in progetti di formazione, lavoro e inclusione sociale. Tra questi c’è, ovviamente, anche Orientamenti. L’edizione 2024 del Festival di novembre ha registrato oltre 120mila presenze, un risultato straordinario che conferma il valore e l’impatto di questa manifestazione, ormai riconosciuta come un punto di riferimento nazionale per l’orientamento, la crescita personale e le politiche giovanili. Vogliamo parlare ai giovani, offrire loro prospettive e strumenti per scegliere con consapevolezza il proprio percorso. Avremo ospiti importanti pronti a condividere esperienze e ispirazioni. Orientamenti è oggi un evento di rilievo nazionale, capace di coinvolgere ragazzi da tutta Italia e di accompagnarli nella costruzione del loro futuro».
Tante personalità presenti
Il Festival si aprirà con tre figure simbolo che testimoniano i percorsi tematici dell’edizione: l’astrofisica Amalia Ercoli Finzi per “Stem”, dedicato alle scienze, alla tecnologia, alla matematica e alle nuove sfide dell’innovazione; la giornalista Giovanna Botteri per “Human”, che mette in luce le competenze umanistiche, artistiche, linguistiche e sociali; e il maestro pasticcere Iginio Massari per “Hands”, incentrato sul saper fare, la creatività e l’intelligenza delle mani.
Accanto a loro porteranno la propria testimonianza altri “Dreamers” di spicco, tra cui lo psicanalista Massimo Recalcati, lo scrittore Alessandro D’Avenia, i campioni di pallavolo Stella Nervini e Andrea Lucchetta e l’atleta paralimpico Francesco Bocciardo.
Di particolare rilievo le presenze istituzionali: il ministro Paolo Zangrillo con un evento sul lavoro nella Pubblica Amministrazione, il ministro Alessandra Locatelli con un focus su disabilità e inclusione lavorativa, il ministro Anna Maria Bernini in visita alla manifestazione, il viceministro al Lavoro Maria Teresa Bellucci, il giudice della Corte Costituzionale Roberto Cassinelli con una lectio magistralis e il presidente dell’Autorità Garante della Privacy, Pasquale Stanzione.
Convegni, workshop e laboratori saranno inoltre promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal Ministero della Pubblica Amministrazione, da ISTAT, Inapp, Sviluppo Lavoro Italia e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al fianco delle istituzioni sarà presente anche il Giffoni Film Festival, con il suo contributo creativo e culturale.
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni sono aperte sul sito https://www.orientamenti.regione.liguria.it/iscrizioni/ dove studenti e famiglie possono prenotarsi agli eventi e comporre il proprio percorso personalizzato.
Il video promozionale
(Nella foto Scajola, Bucci e Ferro)