L'AVVISO

Ossido di etilene nella crostata alle ciliegie

Coop ritira il prodotto dagli scaffali. In grande quantità l'ossido può essere molto pericoloso per la salute.

Ossido di etilene nella crostata alle ciliegie
Pubblicato:
Aggiornato:

Coop ha ritirato dagli scaffali dei suoi supermercati un prodotto per possibile rischio chimico.

Crostata alle ciliegie ritirata dal mercato

Si tratta della crostata di ciliegie di marca Lago, prodotta nel padovano. Il sospetto è che l'ossido di etilene - una sostanza utilizzata normalmente per disinfettare - raggiunga livelli superiori ai limiti di legge in alcuni degli ingredienti.

 

I particolari

Nel dettaglio, come recita l’avviso diffuso dalla Coop, il prodotto interessato dal richiamo è venduto in confezioni da 350 grammi ciascuna con il numero di lotto 21159 e il termine minimo di conservazione fissato al 15 febbraio 2022. La crostata richiamata è stata prodotta dalla ditta Lago Group Spa con sede a Galliera Veneta, in provincia di Padova, nello stabilimento di via Vittorio Veneto 103 a Tombolo, sempre in provincia di Padova.  Il consiglio è quello di non consumare il prodotto con il lotto interessato e riconsegnarlo al punto vendita nel caso lo si fosse già acquistato.

Ossido di etilene

Recentemente, sono stati numerosi i ritiri alimentari dovuti alla presenza di ossido di etilene negli ingredienti utilizzati per la preparazione. Sembrerebbe che all'origine ci sia una partita di semi di sesamo trattata con la sostanza. Normalmente è un composto chimico utilizzato per sterilizzare e disinfettare, ma in grandi quantità risulta cancerogeno, mutageno e tossico. Per questo, l'Europa ha delle regole ferree sui valori di ossido di etilene nei prodotti.

La difesa dell'azienda: "Si tratta di un solo lotto"

Lago Group S.p.A., in linea con la sua politica di massima tutela dei propri consumatori e della qualità di tutti i suoi prodotti, ha condotto un richiamo tempestivo in via del tutto precauzionale del seguente lotto di produzione, crostata con confetture di ciliegie 350g Lotto 21159, con termine minimo di conservazione 15/02/22, in seguito a segnalazione di sospetta presenza di Ossido di Etilene.

Lago Group sottolinea come il caso sia circoscritto al lotto in questione e che si tratta di una quantità limitata e ben identificata, la cui tracciabilità è assicurata ed indicata nella comunicazione effettuata nei punti vendita interessati.

“Abbiamo immediatamente provveduto a effettuare una tracciabilità per identificare il lotto in questione e attuare le misure correttive più indicate per poter continuare a garantire la sicurezza e la qualità ai nostri clienti. Ci scusiamo per il disagio arrecato e desideriamo rassicurare sulla natura eccezionale e ben localizzata dell'evento in oggetto. La qualità dei nostri prodotti e la soddisfazione dei consumatori è la nostra priorità, i nostri siti produttivi sono certificati e dispongono di un sistema di gestione della sicurezza alimentare affidabile e in costante aggiornamento” , dichiara Francesco De Marco, chief commercial officer Lago Group.

Il richiamo è stato effettuato tempestivamente in via del tutto precauzionale e non riguarda in nessun modo né altri lotti degli stessi prodotti, né altri prodotti a marchio Lago Group.

Seguici sui nostri canali