Lunedì 16 ottobre 2023

Parte oggi la campagna antinfluenzale in Liguria

Oggi iniziano anche le vaccinazioni anticovid per gli immunocompromessi

Parte oggi la campagna antinfluenzale in Liguria

Come ogni anno Regione Liguria si appresta a varare la sua campagna per la vaccinazione antinfluenzale che avrà inizio oggi, lunedì 16 ottobre su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di anziani e soggetti a rischio affetti da malattie croniche, senza dimenticare gli operatori sanitari e dell’assistenza in genere. Da tale data sarà possibile essere sottoposti alla vaccinazione presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta che aderiscono alla campagna antinfluenzale, presso gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica delle Aziende Sanitarie liguri e presso le farmacie.

Tutti i dettagli

Oltre a poter prenotare la vaccinazione presso lo studio del proprio medico e piediatra, la stessa potrà essere effettuata presso gli ambulatori vaccinali delle Asl / HUB e le farmacie. Esiste inoltre la possibilità di prenotazione attraverso il sito www.prenotovaccino.regione.liguria.it.

La vaccinazione è prevista per i soggetti che si trovino in almeno una delle condizioni di rischio, individuate dalla Circolare Ministeriale n.12781 del 21/04/2023, ai quali viene somministrata gratuitamente. In caso di soggetti non appartenenti alle categorie esenti, il vaccino antinfluenzale è invece soggetto al pagamento della prestazione.Oltre alle figure professionali individuate dall’annuale circolare ministeriale, le categorie per cui la vaccinazione è fortemente raccomandata e a cui pertanto viene offerta gratuitamente sono le seguenti:

– Soggetti di età > 60 anni
– Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum”
– Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
d) insufficienza renale/surrenale cronica;
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
f) tumori e in corso di trattamento chemioterapico;
g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
j) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
k) epatopatie croniche.
– Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
– Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
– Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
– Donatori di sangue
– Bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni

Al via anche il vaccino anticovid

Per quanto riguarda i vaccini anti-Covid19, ricordando che la somministrazione potrà essere offerta nella stessa seduta dell’antinfluenzale, da lunedì 16 ottobre inizieranno le vaccinazioni dedicate agli immunocompromessi, mentre dal 23 ottobre anche gli over80 e il personale sanitario potrà ricevere il vaccino. Anche in questo caso da oggi è possibile prenotarsi tramite CUP, le farmacie, i medici di medicina generale e attraverso il sito www.prenotovaccino.regione.liguria.it.

INFORMAZIONI DELLE ASL E SEDI VACCINALI
Per conoscere le sedi dedicate alle vaccinazioni e tutte le informazioni comunicate dalle singole aziende sanitarie locali, è possibile consultare i seguenti link:

ASL 1
Clicca su VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Clicca su VACCINAZIONE ANTI COVID

ASL 2
Clicca su VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Clicca su VACCINAZIONE ANTICOVID

ASL 3
Clicca su VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Clicca su VACCINAZIONE ANTICOVID

ASL 4
Clicca su VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E COVID

ASL 5
Clicca su VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E COVID