Vediamo insieme l’ultimo aggiornamento, del 28 settembre, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale sulla situazione legata alla peste suina africana.
Peste suina africana
La Commissione Europea allenta le misure restrittive.
In Liguria non sono state riscontrate nuove positività. Il totale in regione rimane invariato a 1.149 positività.
Il totale dei positivi sui cinghiali sale a 1.940 casi: crescono a 791 in Piemonte. Fermi a 9 i focolai riscontrati negli allevamenti suinicoli.
In Piemonte è stata osservata una nuova positività sui cinghiali in provincia di Alessandria a Cassinelle (25 casi totali nel Comune). Il totale in regione sale a 791 casi.
Non si segnalano nuovi focolai in allevamenti suinicoli in Piemonte.
Rimangono stabili a 187 i Comuni in cui è stata osservata almeno una positività alla Peste Suina Africana.
La Commissione Europea allenta le misure restrittive
Grazie ai risultati positivi delle misure di controllo adottate a seguito dell’identificazione nell’estate 2024 di una trentina di allevamenti suini colpiti da Peste suina africana in alcune province piemontesi e lombarde in allevamenti, la Commissione Europea ha approvato il declassamento della Zona di Restrizione III. A partire dal 23 settembre, le nuove disposizioni consentono un allentamento delle misure restrittive che avevano coinvolto le aree colpite in Piemonte e Lombardia. Questo cambiamento riflette un generale miglioramento della situazione epidemiologica nella zona colpita dall’epidemia.