L'operazione

Piano asili, anche Cogorno partecipa a due progetti previsti dal PNRR

Tutti i dettagli

Piano asili, anche Cogorno partecipa a due progetti previsti dal PNRR
Pubblicato:

Sono stati pubblicati venerdì 3 marzo nel portale di Invitalia gli atti di gara di due procedure aperte, che riguardano anche il comune di Cogorno, per l’aggiudicazione di Accordi Quadro multilaterali finalizzati all’affidamento di lavori o di lavori in appalto integrato necessari alla realizzazione di interventi compresi nel “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”.

I dettagli

I due bandi riguardano:

  1. Procedura di gara aperta ai sensi degli articoli 54 e 60 del d.lgs n. 50/2016, da realizzarsi mediante piattaforma telematica, per la conclusione di accordi quadro con piu’ operatori economici per l’affidamento di lavori (og1 – og11) o di lavori in appalto integrato per la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza di asili nido, scuole e poli dell’infanzia;
  2. Procedura di gara aperta ai sensi degli artt. 54, 60 e 145 del d.lgs. n. 50/2016, da realizzarsi mediante piattaforma telematica, per la conclusione di accordi quadro con piu’ operatori economici per l’affidamento di lavori (og2 – og11) o di lavori in appalto integrato per il restauro, la ristrutturazione, la riqualificazione e messa in sicurezza di edifici pubblici sottoposti a tutela adibiti ad asili nido, scuole e poli dell’infanzia.

Ogni soggetto attuatore si è determinato di:

  • avvalersi di Invitalia come Centrale di Committenza ai sensi degli articoli 37, co. 7, lett. b), e 38 del Codice dei Contratti, affinché quest’ultima proceda, per suo conto, alla indizione, gestione e aggiudicazione della procedura aperta summenzionata, stipulando, all’esito delle stesse, gli Accordi Quadro con gli operatori economici aggiudicatari;
  • prendere atto e approvare la documentazione di gara, trasmessa da Invitalia, ritenendola coerente con gli impegni convenzionalmente già assunti, ritenendola coerente con gli impegni che i Soggetti Attuatori hanno assunto o assumeranno convenzionalmente con il Ministero dell’Istruzione e del Merito;
  • ricorrere, pertanto, agli Accordi Quadro che saranno stipulati da INVITALIA, una volta aggiudicati, al fine dell’affidamento delle prestazioni necessarie alla realizzazione degli interventi di propria competenza, salvo diversa determinazione, che sarà espressamente motivata ed oggetto di previa formale comunicazione a INVITALIA per le necessarie attività conseguenti.

Il termine per la presentazione delle offerte per entrambi i bandi di gara scadranno martedì 4 aprile entro e non oltre le ore 11; nella stessa giornata alle ore 12 prevista l'apertura delle buste.

I documenti di gara sono pubblicati ed accessibili al pubblico nella Piattaforma Telematica di e-procurement di Invitalia (Invitalia InGate). e consultabili ai link: https://ingate.invitalia.it/esop/guest/go/opportunity/detail?opportunityId=9147https://ingate.invitalia.it/esop/guest/go/opportunity/detail?opportunityId=9148. I bandi sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 28 del 08/03/2023 e nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. S48 del 08/03/2023.

Il “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia” ha un valore complessivo di 4,6 miliardi di euro; circa 660 milioni di euro aggiuntivi sono stati stanziati per accellerare i progetti previsti dal PNRR. Le due gare per la conclusione di Accordi Quadro sono suddivise in 22 lotti geografici e prevedono l’affidamento di lavori, anche in appalto integrato, per accelerare 362 interventi su edifici di proprietà di molteplici Comuni, dislocati su tutto il territorio nazionale.

Gli interventi riguardano la costruzione, la ristrutturazione, la messa in sicurezza e la riqualificazione di nuovi asili nido. In particolare:

  • la procedura n. 1, per le categorie di opere OG1 e OG11, vale complessivamente circa 630 milioni di euro e prevede per asili nido, scuole e poli dell’infanzia: costruzione / ricostruzione con eventuale demolizione anche parziale; riqualificazione funzionale e messa in sicurezza;
  • la procedura n. 2, per le categorie di opere OG2 e OG11, vale complessivamente circa 30 milioni di euro e prevede la riconversione, riqualificazione funzionale e messa in sicurezza dell’edificio pubblico da destinare ad asili e scuole di infanzia.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle finanze ai soggetti attuatori degli investimenti PNRR su impulso del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e in collaborazione con ANCI.

Seguici sui nostri canali