Poste Italiane in prima linea nella Giornata Mondiale della Terra
Protagonisti della svolta green anche Uffici Postali e Centri di Recapito.

Tante le iniziative di Poste
Poste Italiane partecipa alla Giornata Mondiale della Terra (Earth day) nel 52esimo anniversario dalla sua istituzione da parte dell’ONU, venerdì 22 aprile, confermando l’impegno ad avere un approccio responsabile per le proprie attività sul territorio e a diffondere una cultura di tutela dell’ambiente, attraverso comportamenti consapevoli nell’uso dell’energia e delle altre risorse naturali, anche nel levante genovese.
Sul fronte delle emissioni di anidride carbonica, Poste Italiane si è impegnata entro il 2025 ad una riduzione del 30% e nel 2030 al raggiungimento della Carbon Neutrality, cioè il bilanciamento tra le emissioni di gas serra generate e quelle riassorbite attraverso il piano di rinnovo della flotta aziendale. Entro il 2024, inoltre, è prevista la totale sostituzione del parco veicoli di Poste Italiane per un totale di 26 mila mezzi green.
Diversi anche gli interventi immobiliari realizzati sul territorio nel corso del 2021, che hanno portato a un efficientamento energetico, come avvenuto in Via Aurelia 199, a Ruta di Camogli.
Protagonisti della svolta green anche Uffici Postali e Centri di Recapito. Il progetto Led rappresenta da alcuni anni uno degli interventi principali per contenere i costi energetici. L’iniziativa prevede la sostituzione negli immobili dei corpi illuminanti con lampade fluorescenti con la tecnologia Led per l’abbattimento (circa il 50%) dei consumi di energia elettrica e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. Nel levante genovese il progetto prevede, per il 2022, la sostituzione di lampade fluorescenti con i Led presso il CPD Rapallo, in Via S. Pietro di Novella s.n.
Proprio attraverso queste iniziative concrete, realizzate e previste anche nel levante, Poste Italiane vuole confermare la rilevanza dei temi ambientali e ribadire l’impegno per diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030.
Il premio speciale dell’Oscar di Bilancio 2021, l’ingresso per il terzo anno consecutivo nell’ indice Dow Jones Sustainability Europe Index nel 2021 Corporate Sustainability Assessment e il primo posto nell’ESG GLOBAL SCORE il nuovo indice MIB® ESG (Environmental, Social and Governance), sono solo alcuni degli importanti traguardi raggiunti dall’Azienda per l’attenzione posta ai temi ESG e l’integrazione all’interno della propria strategia di business.
Questi prestigiosi riconoscimenti assumono maggiore significativo se si considera la rigorosità dei criteri di valutazione economici, sociali e ambientali adottati su tutto il territorio nazionale.