Premio Andersen-Baia delle Favole, un'edizione d'Oro per la 58ª edizione
Con 511 fiabe in concorso e una crescente partecipazione, continua a celebrare la creatività e la magia della narrazione, distogliendo grandi e piccini dalla tecnologia per farli sognare attraverso la scrittura

Annata d'oro per lo storico premio letterario del Comune di Sestri Levante, organizzato dalla società in-house Mediaterraneo Servizi, il Premio Andersen-Baia delle Favole dedicato alla fiaba inedita che da 58 anni rappresenta un annuale appuntamento culturale di carattere nazionale e non solo, con l’obiettivo di guidare grandi e piccini alla scoperta dell’incantevole mondo della scrittura creativa, distogliendoli dal richiamo costante della tecnologia.
511 le fiabe attualmente in concorso
Dichiara il sindaco di Sestri Levante Francesco Solinas:
«Il Premio Andersen – Baia delle Favole continua a essere un appuntamento capace di accendere l’interesse e la fantasia di grandi e piccoli, richiamando autori e appassionati da tutta Italia e anche dall’estero. È un segnale importante: in un mondo sempre più dominato dalla velocità e dalla tecnologia, il desiderio di raccontare e ascoltare storie non solo resiste, ma cresce. Questo ci conferma quanto sia ancora viva la voglia di immaginare, creare e condividere emozioni attraverso la scrittura».
Grande partecipazione per l'attuale edizione, 511 le fiabe attualmente in concorso che andranno al vaglio della giuria tecnica la quale elaborerà una rosa di finaliste che saranno a loro volta esaminate, i primi di maggio, dalla giuria artistica composta da professionisti del panorama italiano della cultura, del giornalismo, della letteratura e della graphic novel.
Mentre Maura Caleffi, assessore alla Cultura e ai Servizi Sociali del Comune di Sestri Levante commenta:
«Sono molto felice di vedere la partecipazione e l’ entusiasmo per questa 58° edizione del Premio Andersen che testimonia il fascino che la fiaba continua ad esercitare su grandi e piccini. I protagonisti delle avventure narrate magari sono cambiati nel corso del tempo, al posto di streghe e draghi troviamo robot e alieni ma non è cambiata l'intenzione di farci sognare. Un grazie di cuore a tutti coloro che continuano a mantenere viva questa passione».
I vincitori del Premio Andersen – Baia delle Favole saranno come di consueto comunicati nella giornata di premiazione che si terrà durante l'Andersen Festival, quest'anno dal 5 all'8 giugno 2025 con la 28° edizione. Ciascuna delle seguenti sei categorie vedrà premiato un vincitore:
PICCINI (3-5 anni),
BAMBINI (6-10 anni),
RAGAZZI (11-17 anno),
ADULTI (da
18 anni),
FIABA STRANIERA (tra i 3 e i 99 anni)
ILLUSTRATORI (da 16 anni).
Dichiara Camilla Capozzi, direttore operativo di Mediaterraneo Servizi:
«Il Premio Andersen rappresenta uno degli appuntamenti più attesi non solo dalla Città dei Due Mari ma da tutta Italia, sono infatti tantissimi i partecipanti che ancora prima dell'uscita del bando, anche grazie al grande successo dei webinar proposti a inizio anno, ci hanno contattato chiedendo informazioni e dettagli per iniziare a scrivere la loro opera. Oltre ad una grande partecipazione generale, rispetto allo scorso anno, i numeri confermano una positiva e preziosa risposta del pubblico dei più giovani, in forte crescita i partecipanti delle categorie bambini e ragazzi».