Primo compleanno per Casa San Michele
La struttura per lo studio e la formazione degli studenti universitari ha ricevuto la visita del vescovo Devasini

Giornata di festa a Casa san Michele, la struttura aperta dalla parrocchia di San Michele di Pagana e dall'Associazione San Michele Valore Impresa per lo studio e la formazione degli studenti universitari del territorio tigullino.
L'iniziativa, infatti, compie un anno e riceve la visita del Vescovo di Chiavari, mons. Devasini, che incontra i membri di San Michele Valore Impresa in un dialogo fecondo sugli obiettivi dell'associazione e sul futuro dei giovani della Diocesi.
San Michele Valore Impresa nasce nel 2008, sotto la guida del compianto Piero Micossi, per promuovere lo spirito di iniziativa delle nuove generazioni e si focalizza, lungo gli anni, sulla possibilità concreta di sostenere le azioni formative che sviluppino le competenze e le qualità umane fondamentali sul mercato del lavoro. A guida dell'associazione oggi c'è l'avvocato Mentore Campodonico che, proprio un anno fa, ha accolto col parroco di San Michele di Pagana don Paolo Zanandreis la suggestiva proposta del professor Pichetto, docente e vicepreside del Liceo Da Vigo, direttore della Scuola diocesana di formazione teologica, di aprire una casa per gli studenti.
Non solo aule studio
"Qualcosa che andasse al di là di un'aula studio o di una biblioteca che già operano positivamente a Rapallo e Santa, ma fosse un punto di vita a servizio 24h su 24 delle esigenze dei ragazzi" dice Pichetto. I risultati non sono tardati ad arrivare e oggi Casa san Michele conta più di 290 aderenti, offrendo tre corsi di inglese completamente gratuiti, uno sportello psicologico - anch'essa gratuito - per le fragilità in età universitaria, e - soprattutto - "un patrimonio di relazioni unico sul nostro territorio - aggiunge Pichetto - che vivono la casa con libertà e responsabilità".
"Proiettati al futuro"
"Siamo già proiettati al futuro - aggiunge Campodonico - e vogliamo promuovere sempre di più la formazione degli studenti e la possibilità concreta di ascoltarli". In un clima cordiale di stima reciproca, Campodonico ha ribadito a Devasini come San Michele Valore Impresa chiuda l'anno con grande soddisfazione e guardi al 2023 con un rinnovato impegno non solo nella Casa degli studenti, ma anche in tutta una serie di progetti che promuovano un'autentica cultura del lavoro. Il Vescovo, dal canto suo, ringraziando don Paolo Zanandreis per la preziosa collaborazione, ha ribadito l'importanza dell'opera e la necessità di trasmettere ai giovani un volto positivo di società, che non intenda usare i bisogni dei ragazzi per propri obiettivi ma che sappia servire con quella gratuità che l'associazione di imprenditori rapallesi dimostra essere possibile anche in questi anni difficili di guerre e pandemie.