L'APPUNTAMENTO

“Puliamo il Mondo” torna a Santa Margherita Ligure

Domenica 9 novembre giornata di volontariato ambientale aperta a tutti

“Puliamo il Mondo” torna a Santa Margherita Ligure

Domenica 9 novembre Santa Margherita Ligure tornerà protagonista di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna nazionale di volontariato ambientale promossa da Legambiente, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e dell’Unione Province d’Italia (UPI).

Ritrovo e programma

La giornata, aperta a tutta la cittadinanza e senza necessità di iscrizione, sarà dedicata alla pulizia dei litorali: un gesto concreto per prendersi cura del territorio e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale e della sostenibilità.
Il ritrovo è fissato alle ore 9:20 presso la Spiaggia di Ghiaia (fronte Hotel Lido) di Santa Margherita Ligure.

Il supporto di Aprica

Accanto al Comune, Aprica, società del gruppo A2A che gestisce i servizi ambientali nei Comuni del Tigullio, supporterà l’iniziativa fornendo sacchi e pinze per la raccolta, occupandosi del ritiro dei rifiuti post-evento e allestendo un infopoint sulla raccolta differenziata.
I cittadini potranno ricevere materiali informativi e consigli pratici per migliorare la gestione domestica dei rifiuti. A oggi, infatti, circa il 77% dei rifiuti nel territorio viene raccolto in modo differenziato.

«Accogliamo e supportiamo con sincero entusiasmo iniziative come Puliamo il Mondo, che traducono la cura dell’ambiente in azioni concrete basate sull’essere e sul fare comunità», ha dichiarato Fabiola Brunetti, vice-sindaco di Santa Margherita Ligure.

«Ringrazio tutti coloro che renderanno possibile questa nuova giornata dall’alto profilo sociale e pedagogico, considerata la tradizionale partecipazione di giovani e giovanissimi con le loro famiglie».

«Per Aprica essere al fianco del Comune e dei cittadini in iniziative come questa significa tradurre la sostenibilità in attività tangibili e replicabili» ,  ha commentato Filippo Agazzi, amministratore delegato della società.
«Siamo orgogliosi di contribuire alla riuscita di questa edizione di Puliamo il Mondo, in un territorio dove ci impegniamo quotidianamente per migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata e la cura dell’ambiente».

Un gesto che vale

Una giornata di partecipazione, educazione e cittadinanza attiva, in cui istituzioni, scuole, famiglie e volontari uniranno le forze per rendere più pulito e accogliente il territorio.
Un appuntamento che ribadisce come la sostenibilità nasca dai gesti di tutti, anche dai più semplici: un sacchetto raccolto, un rifiuto differenziato correttamente, un litorale restituito alla bellezza del mare.