Pulizia fiume Entella, il punto del sindaco Messuti e dell'assessore Garibaldi
Dito puntato contro le dichiarazioni dei consiglieri Orecchia e Garibaldi

Pulizia fiume Entella, il punto del sindaco di Chiavari Federico Messuti e dell’assessore alla manutenzione e al patrimonio e ciclo delle acque Paolo Garibaldi.
Le dichiarazioni dell’assessore Paolo Garibaldi
«Le criticità relative alla pulizia del fiume Entella dichiarate a mezzo stampa dai consiglieri Orecchia e Garibaldi, che parlano di una situazione di pericolo pubblico generando così apprensione e allarmismo nella popolazione, sono smentite da una nota scritta di Regione Liguria Dipartimento Ambiente e Protezione Civile - Settore Difesa del Suolo del 17 novembre 2022 - spiega l’assessore Paolo Garibaldi -. A seguito di un sopralluogo effettuato dai loro tecnici non è stata rilevata la presenza di vegetazione tale da creare una situazione di pericolo. Regione Liguria precisa che la vegetazione ripariale, qualora non costituisca pericolo o significativo ostacolo al deflusso, oltre ad essere un elemento di tutela ambientale del corso d’acqua inserito nella zona speciale di conservazione ZSC IT1332717, rappresenta un elemento di protezione dall’erosione spondale. Inoltre l’ente ricorda che è stato predisposto il progetto preliminare di sistemazione idraulica del fiume, di cui è in corso di attuazione il primo lotto a valle del ponte della Maddalena, che secondo i tecnici sembra essere l’unica iniziativa per la messa in sicurezza dell'area».
«Perciò vorremmo sapere sulla base di quali nozioni tecniche i consiglieri di minoranza fondano le loro dichiarazioni, smentite dall’ufficio titolato ad intervenire - aggiunge Garibaldi -. Già a settembre la nostra amministrazione ha avviato le procedure per la pulizia della vegetazione cresciuta lungo gli argini e in alcune zone dell’alveo del fiume Entella, in prossimità del ponte della Maddalena. A fine ottobre, l’ufficio tecnico comunale ha inoltrato a Città Metropolitana la Vinca (Valutazione di Incidenza Ambientale) che, con il parere di Arpal, fornirà una risposta entro i termini previsti dalla legge. In ogni caso l'attività prevede un taglio selettivo e non tutte le zone possono essere oggetto di intervento perché hanno una rilevante importanza naturalistica».
La conclusione del sindaco Federico Messuti
«La minoranza prima di presentare interrogazioni o interpellanze dovrebbe informarsi in maniera specifica e tecnica per non provocare allarmismi o suscitare paure nei cittadini - conclude il sindaco Federico Messuti -. Evidentemente sono solo alla ricerca di protagonismo e di qualche like sui social, fatto ancora più grave quando si parla di incolumità pubblica. Citare eventi alluvionali e franosi, che spesso affliggono il nostro paese, non è il modo corretto per fare segnalazioni. I fatti da loro evidenziati non sono considerati elementi di pericolo per il Dipartimento Ambiente e Protezione Civile - Settore Difesa del Suolo di Regione Liguria, ufficio competete a giudicare e dare indicazioni su come agire».