Nel corso della mattinata di oggi, lunedì 12 dicembre, presso il salone consiliare comunale di Rapallo è stato presentato il progetto di riqualificazione di Villa Tigullio.
Ad esporre gli interventi che interesseranno la sede della biblioteca internazionale e del museo del merletto, insieme al sindaco Carlo Bagnasco e all’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio, lo studio di progettazione Dodi Moss, società aggiudicatrice della gara.
Il progetto
I lavori che interesseranno la Villa a partire dall’estate del 2023 prevedono un investimento complessivo di 1 milione e 800mila euro ottenuti dal Pnrr e finalizzati alla realizzazione di opere di rigenerazione urbana.
Tra gli interventi di adeguamento impiantistico e riqualificazione architettonica illustrati questa mattina:
– Il completo rifacimento degli infissi interni, delle finestre e delle porte;
– Rinnovo dell’impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento e raffrescamento con una particolare sensibilità nei confronti del risparmio energetico;
– Totale superamento delle barriere architettoniche;
– Pitturazione completa di tutti gli ambienti esterni;
– Rinnovo di tutti i sistemi informatici (Fibra ottica e introduzione nuova piattaforma per la gestione della biblioteca);
– Sistemazione della pavimentazione esterna;
Il commento del sindaco Bagnasco
«La nostra amministrazione intende completare un percorso di reale valorizzazione dell’intero patrimonio immobiliare cittadino – ha spiegato il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco -. Ringrazio l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio e gli uffici comunali per lo straordinario lavoro volto al reperimento di fondi e all’aggiudicazione di contributi vincolati allo svolgimento di determinate opere, un’attività cruciale per qualsiasi comune. Anche per questo motivo, grazie al lavoro di squadra, riusciremo a concludere il nostro mandato portando a compimento più di quanto indicato nel mandato elettorale».