Oggi, lunedì 10 novembre, alle 21, nella parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Bono, la città di Recco celebra l’82º anniversario del primo bombardamento subìto durante il Secondo conflitto mondiale, il 10 novembre 1943. Fu il primo di 27 attacchi aerei che, nell’arco di sette mesi, distrussero completamente la città.
Per commemorare questa tragica data, è in programma il concerto della Filarmonica Rossini dal titolo “Note e parole per ricordare”, con la partecipazione del coro “Insolite Armonie” e dell’ensemble vocale-strumentale “Selva Armonica”.
Seguirà l’intervento del sindaco Carlo Gandolfo e, come da tradizione, alle 22, un momento di profonda commozione sarà segnato dal suono della sirena dell’allarme antiaereo, che rievocherà il primo bombardamento.
La serata si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro e un momento di preghiera presso l’Altare dei Caduti.
Il commento
«L’amministrazione – afferma il primo cittadino di Recco – vuole ricordare, come fa ogni anno, il primo terribile bombardamento del 10 novembre 1943, commemorando le 127 vittime civili delle numerose incursioni aeree sulla città. Ricordare significa onorare la memoria di chi ha sofferto, ma anche trasmettere alle nuove generazioni i valori della pace, della libertà e della solidarietà».