Fino a domenica 26 ottobre, Recco aderisce alla Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica, una delle malattie genetiche gravi più diffuse, ancora priva di una cura risolutiva.
Recco
Recco si illuminerà quindi di verde sui bassorilievi sulla facciata del Palazzo comunale, sul ponte di San Nicola e sull’aiuola della Sala Polivalente.
L’iniziativa
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione e patrocinata quest’anno da A.N.C.I. – Associazione Nazionale Comuni Italiani, promuove la conoscenza e la consapevolezza sull’importanza del test genetico per individuare i portatori sani di FC.
La dichiarazione del sindaco Gandolfo
“Accogliendo l’invito della Fondazione abbiamo scelto di illuminare alcuni luoghi rappresentativi della nostra città come segno concreto di vicinanza e sostegno alla ricerca scientifica e alla divulgazione”.
La fibrosi cistica
In Italia c’è 1 portatore sano di FC ogni 30 persone circa. A ogni gravidanza, una coppia composta da due portatori sani di FC ha 1 probabilità su 4 di avere un figlio malato. La campagna di informazione “1 su 30 e non lo sai” si propone di raggiungere, informare il maggior numero di persone potenzialmente interessate a eseguire il test del portatore sano di fibrosi cistica.