l'iniziativa

Sabato 1° novembre torna la bicicastagnata di FIAB Tigullio

Due partenze per due percorsi differenti: tutti i dettagli

Sabato 1° novembre torna la bicicastagnata di FIAB Tigullio

Sabato 1 novembre FIAB Tigullio ripropone anche per l’autunno del 2025 una formula molto amata che coniuga una bella pedalata con un pasto condiviso il cui ingrediente principale delle portate é la castagna.

L’appuntamento

Il menù prevede: tagliatelle di castagne ai funghi, arrosto di maiale con castagne e contorno e vino.
Preghiamo i partecipanti di collaborare, portando con sé delle castagne ed un dolce o dei biscotti. FIAB Tigullio penserà ad allestire l’area del Parco di Santa Vittoria, dove gli escursionisti troveranno al loro arrivo non solo le pietanze già cucinate ma anche le bevande e tutto il necessario per cuocere le caldarroste.
Nel rimborso spese richiesto, oltre al cibo e alle bevande, é inclusa l’assicurazione infortuni.

Le quote richieste per la partecipazione sono : per i soci FIAB adulti: € 15,00 per assicurazione infortuni, cibo e bevande; per i bambini sino a 8 anni: € 10 €.
I non soci dovranno rimborsare, se adulti, € 18,00 per assicurazione RC e infortuni , cibo e bevande; se bambini sino a 8 anni: 11 €
In caso di previsioni meteo fortemente avverse la cicloescursione potrà non essere effettuata e verrà rimandata al giorno successivo.

Anche quest’anno sono previste due partenze con due percorsi differenti.
La facile pedalata, adatta a famiglie con bambini, si svolgerà lungo le ciclabili di Sestri Levante fino al Parco di S. Vittoria, con partenza alle ore 10:30 in Piazza Lavoratori della Fit a Sestri Levante.
Referente percorso: Federico, che è possibile contattare telefonicamente allo 3284579183

Per chi ha voglia di stimolare l’appetito con una pedalata un po’ più impegnativa in partenza alle 10:00 è previsto un itinerario che da Sestri Levante (o Lavagna) percorre la Val Graveglia fino a Frisolino imboccando poi la strada per il valico di Iscioli, Villa Montedomenico e S.Vittoria. Il percorso è di circa 30 km, con un dislivello di 300 m.
Le prenotazioni devono essere effettuate entro e non oltre giovedì 30 ottobre, attraverso il modulo presente sul nostro sito o telefonando ai referenti.