Servizio Civile in Croce Rossa, ultimi giorni per iscriversi
Si ha diritto a una retribuzione mensile di 500 euro e una quota riservata nei concorsi

Quante sono le motivazioni per iscriversi al Servizio Civile Universale? Davvero tante, come spiegano Giovanni Rocca e Luca Torrente della Croce Rossa di Cogorno. «È innanzitutto un’opportunità di maturazione e crescita personale – spiegano – un’occasione di scelta tra i percorsi diversi offerti dagli Enti partecipanti nel settore sanitario, della protezione civile, dell’emergenza, dell’assistenza alle persone, dell’ambiente, del patrimonio artistico e culturale, dell’educazione e promozione culturale, del servizio civile all’estero». Il Servizio Civile prevede un periodo di “tutoraggio” che ha lo scopo di facilitare l’ingresso del mondo del lavoro, mette a disposizione un assegno mensile di 500,30 euro, circa seimila euro in un anno, con la possibilità di accredito di contributi figurativi relativi al periodo di servizio civile per i lavoratori e pensionati che abbiano un vuoto assicurativo nel periodo indicato. Inoltre è possibile partecipare ai concorsi pubblici nella riserva del 15% dei posti disponibili: dalle rilevazioni risulta una consistente occupabilità dei giovani che hanno partecipato a progetti di Servizio Civile Universale. Il bando è aperto e lo rimarrà fino a metà febbraio.

«Ho scelto di fare servizio civile per i racconti sentiti da una ragazza della Croce Rossa ma soprattutto perché mi piace aiutare il prossimo come posso – spiega Kristin Delgado, C.R.I. Lavagna – Da sei mesi ho notato un cambiamento positivo nella mia persona: essendo sempre a stretto contatto con i pazienti o con i miei colleghi le mie competenze relazionali sono migliorate. In futuro lavorerò nell’ambito sanitario e continuerò a far volontariato per la Croce Rossa».

«Ho scelto il percorso di Servizio civile universale perché penso sia un’ottima opportunità formativa e di crescita personale – racconta Ginevra Grassi, C.R.I. Gattorna – Ho deciso di svolgere servizio in Croce Rossa, dopo aver capito quanto sia importante e fondamentale il valore dell’aiuto: sono stata accolta da persone stupende dalle quali sono sempre stata supportata e che mi hanno trasmesso la loro passione nel dedicare parte del loro tempo al servizio della comunità. Ho conosciuto diverse realtà e ho avuto la possibilità di incontrare molte persone. Sicuramente è una bellissima esperienza che porterò avanti e che mi ha aperto a nuovi progetti futuri».

«Ho deciso di fare servizio civile perche sentivo il bisogno di essere utile per la nostra comunità – spiega Sabrina Abbà, C.R.I. Riva Trigoso –. Ho scelto la Croce Rossa perche mi sono informata e mi ha convinto nell'intraprendere questo percorso. L'esperienza è ottima, oserei dire favolosa; l'essere utile mi fa sentire importante, e indossare questa divisa mi rende davvero orgogliosa. Queste persone sono per me una seconda famiglia».

«Ho deciso di fare servizio civile per iniziare un percorso lavorativo e di responsabilità – è la testimonianza di Gianluca Cuneo, C.R.I. Cicagna – Ho cercato la Croce Rossa perché fra le associazioni di volontariato è quella che conoscevo meglio. In alcuni casi ho avuto dubbi e indecisioni ma hai sempre chi ti aiuta e se cerchi di fare del tuo meglio e di aiutare allora hai scelto il posto giusto».

«Emozionante – esclama Francesca Fusinati, particolarmente soddisfatta per il percorso compiuto – La mia esperienza con la Croce Rossa nel Servizio civile è stata un vero trampolino di emozioni e crescita personale. I bandi per l'iscrizione si riaprono: vieni a fare la differenza con noi!».

«Ho deciso di prendermi un anno sabbatico dopo aver preso il diploma e sono entrato a conoscenza di questo progetto tramite amici che avevano già provato questa esperienza – racconta Simone Campomenosi –. Sono felice di aver intrapreso questa strada perché ad oggi mi sento arricchito sia dal punto di vista umano che pratico. Senza dubbio, finito il servizio civile, continuerò a fare il volontario per questa nuova famiglia che mi accoglie e mi motiva ogni giorno facendomi crescere e dandomi spunti di miglioramento costante».
Il bando è rivolto a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni: è possibile scegliere tra i Comitati della Croce Rossa. L’iscrizione è on line sul sito www.domandaonline.serviziocivile.it. I progetti proposti da Croce Rossa sono due: Trasporto ed emergenza sanitaria, denominato “Aiuto per la vita”, e Protezione civile ed emergenza sanitaria, “Aiuto per il territorio”. Il Servizio civile dura dodici mesi, per un totale di 25 ore settimanali: un impegno che permette, ad esempio, di non interrompere studi o altre attività ma di gestire il proprio orario di servizio con flessibilità. Il termine ultimo per iscriversi è il prossimo 15 febbraio alle 14.