Sestri Levante: approvato il progetto di riqualificazione del marciapiede in viale Dante
L’intervento sarà presentato a Regione Liguria per ottenere i finanziamenti

La Giunta Solinas ha recentemente approvato il progetto per il rifacimento del marciapiede di viale Dante nel tratto compreso tra Traversa di Viale Dante e l’incrocio con Via Nazionale, situato nel cuore del centro cittadino.
Il progetto sarà presentato in Regione
L’intervento, considerato strategico per il miglioramento della viabilità nel territorio comunale di Sestri Levante, sarà presentato a Regione Liguria per ottenere finanziamenti e l’inserimento nella programmazione regionale degli interventi infrastrutturali dedicati alla viabilità e alla mobilità ciclistica.
“L’area oggetto del progetto presenta diverse criticità a causa delle radici affioranti dei pini domestici che ormai da anni incidono sulla sicurezza dei pedoni e l’estetica dell’area - evidenzia il sindaco Francesco Solinas -. La sede stradale presenta inoltre diversi e discontinui rappezzi, caratterizzati da cavillature e cedimenti strutturali. Naturalmente gli interventi progettati saranno realizzati nel pieno rispetto della salvaguardia degli alberi presenti - assicura il sindaco Solinas-. Pur essendo condizionati dalle pavimentazioni circostanti, i pini della zona risultano in buono stato di salute e privi di segni di patologie o instabilità, sebbene alcuni si mostrino inclinati”.
Il progetto
L’intervento prevede il rifacimento della pavimentazione del marciapiede, della pista ciclo-pedonale, il ripristino della pavimentazione stradale in asfalto e della sottostante massicciata, la realizzazione di aiuole con dimensioni adeguate per la corretta circolazione delle radici degli alberi esistenti, l’eliminazione dell’isola spartitraffico e sua trasformazione in area di parcheggio, il riordino del sistema di parcheggi esistenti, che verranno tutti realizzati in linea e l’incremento della sicurezza dei pedoni con predisposizione dell’illuminazione dedicata agli attraversamenti pedonali.
"Il costo totale dell’intervento è di 280 mila euro e proprio nella giornata di giovedì 20 febbraio abbiamo fatto un incontro con la direzione infrastrutture di Regione Liguria per valutare la disponibilità dell'ente a finanziare il progetto con il quale confermiamo il nostro impegno nella riqualificazione urbana e nella sicurezza stradale, assicurando una maggiore fruibilità degli spazi pubblici a beneficio di cittadini e visitatori”, conclude Solinas.