Sestri Levante, domenica la processione della Madonna del Carmelo
Dalla pieve di Santo Stefano del Ponte alla parrocchia (la Basilica di Santa Maria di Nazareth) e ritorno

Sestri Levante si prepara a celebrare la solennità, molto sentita nella città dei due mari, della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.
Domenica 20 luglio, dopo la messa delle 8:45 celebrata dal vescovo diocesano Giampio Devasini nella chiesa di Santo Stefano del Ponte, partirà alle 10 la processione con la pesante arca seicentesca della Madonna, rivestita d’argento e carica di grappoli d’uva, portata in spalla lungo via Lazio, il caratteristico ponte romanico, via Nazionale, il quartiere di Cà di Ferré, piazza Sant’Antonio, corso Colombo, via XXV aprile (il Caruggio) e piazza Matteotti.
Dalla pieve di Santo Stefano del Ponte alla parrocchia (la Basilica di Santa Maria di Nazareth) e ritorno
L’arca della Madonna sarà preceduta dai tre crocifissi della Confraternita del Carmelo di Santo Stefano del Ponte: “u Piccin”, “u Giancu” e “u Neigru”, (il Cristo Piccolo pesa 80 kg, il Cristo Bianco 120 kg e il Cristo Nero 150 kg) portati anche dagli uomini della Confraternita dei Disciplinati di Santa Caterina.
La processione giungerà attorno alle 11 nella Basilica di Santa Maria di Nazareth, la “parrocchia” per i sestrini, dove farà il suo ingresso e sosterà per la celebrazione della messa, pronta a ripartire a mezzogiorno per fare ritorno a Santo Stefano del Ponte.
Sulla via del ritorno, due sono i momenti più toccanti per i fedeli o non: il primo, la sosta in viale Rimembranza di fronte alla spiaggia dei Balin per il triplice inchino dell’arca verso il mare, in segno di benedizione e preghiera per i pescatori, i naviganti e quanti si mettono per mare in fuga dalle guerre e dalla povertà; il secondo momento concluderà la lunga mattinata, i tre crocifissi e l’arca risaliranno la ripida “creuza” e le scale che portano alla chiesa di Santo Stefano del Ponte. L’antico voto di fare una processione penitenziale nella città di Sestri Levante risale addirittura al 1686.
La lunga giornata di festeggiamenti si concluderà in serata con il concerto della Società Filarmonica di Sestri Levante sul piazzale della chiesa di Santo Stefano del Ponte alle 21:30 e con i fuochi d'artificio alle 23:15.