La celebrazione

Sestri Levante, sabato 29 marzo la cerimonia di intitolazione di Largo Italo Muzio

Appuntamento lungo la passeggiata di Sant’Anna, vicino alla rotonda che precede le gallerie

Sestri Levante, sabato 29 marzo la cerimonia di intitolazione di Largo Italo Muzio
Pubblicato:

Sabato 29 marzo alle 10, a Sestri Levante, si svolgerà la cerimonia di intitolazione di Largo Italo Muzio, in omaggio alla guida alpina sestrese che ha scritto pagine importanti dell’alpinismo italiano. La sua carriera, iniziata sulle pareti liguri, lo portò fino al Cervino, dove nel 1953 conquistò il Picco Muzio, da allora a lui dedicato, insieme a Luigi Carrel e don Luigi Maquignaz, entrando nella storia accanto ai grandi nomi dell’alpinismo dell’epoca.

La cerimonia si terrà lungo la passeggiata di Sant’Anna, vicino alla rotonda che precede le gallerie.

La figura di Italo Muzio

Italo Muzio, nato a Sestri Levante nel 1906, è stato una figura straordinaria dell’alpinismo italiano, tanto da essere soprannominato "l’alpino del mare". La sua passione e tenacia lo portarono dalle rocche di Sant’Anna e dal monte Tregin fino al sogno del Cervino. Nella Valtournenche, ai piedi della celebre montagna, tra le due guerre conobbe la leggendaria famiglia di guide alpine Carrel, in particolare Marcello e Luigi Carrel, detto "Carrellino", noto come "il gatto del Cervino" per la sua straordinaria agilità. Luigi Carrel aveva già segnato la storia dell’alpinismo con le prime salite sulle pareti Sud ed Est del Cervino e, dieci anni dopo, con il superamento degli strapiombi della Cresta del Furggen. Italo Muzio divenne guida alpina sul Cervino nel 1954 e legò il suo nome a imprese memorabili sulle Alpi, soprattutto sul Monte Rosa e sul Cervino, spesso accanto a "Carrellino".

La sua impresa più celebre fu la prima scalata della cresta sud est del Cervino, la cui sommità da allora verrà chiamata Picco Muzio, proprio in onore all'alpinista sestrese, realizzata tra il 3 e il 4 settembre 1953 insieme a Luigi Carrel e al giovane sacerdote valdostano Luigi Maquignaz. Una vetta che da allora porta il suo nome. Purtroppo, solo per motivi di età, non poté prendere parte alla spedizione italiana al K2.

Durante la cerimonia interverrà Silvio Rezzano, autore del libro “Italo Muzio. L’alpino del mare” che ripercorre la storia e le imprese della guida alpina Muzio.

La cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante momento di memoria per rendere omaggio a un uomo che ha portato in alto il nome della Liguria e della nostra comunità.

Seguici sui nostri canali