Il progetto

Sestri Levante sottoscrive le dieci proposte ciclabili del COP30 Bike Ride

Fiab Tigullio consegna per l’ottavo anno la bandiera di Comune Ciclabile

Sestri Levante sottoscrive le dieci proposte ciclabili del COP30 Bike Ride
Pubblicato:

Anche Sestri Levante ha sottoscritto la lettera di impegno COP30 Bike Ride, progetto internazionale con lo scopo di presentare alla Conferenza Onu sul clima in programma a Belém in Brasile dieci proposte per migliorare la ciclo-mobilità e, di conseguenza, contribuire a ridurre l’impatto ambientale.

Sestri Levante

Ieri pomeriggio, sabato 9 agosto, nella sede Fiab Tigullio di Sestri Levante il sindaco Francesco Solinas e l’assessore all’Ambiente Valentina Armanino hanno incontrato Jacopo Bardi, fiorentino, uno dei 300 ciclisti volontari che stanno realizzando una gigantesca staffetta che collega Baku, città dove si è svolta la Conferenza sul clima l’anno scorso, e appunto il Brasile. Entrata in Italia il 27 luglio scorso, la carovana si dirige in Francia dove il 12 agosto ci sarà il cambio con i volontari francesi. La traversata oceanica sarà garantita da una barca a vela.

Al momento le Amministrazioni italiane coinvolte sono una ventina, tra queste Ferrara, Bologna e Firenze per citarne alcune. E da oggi anche Sestri Levante grazie alla firma della Lettera di Impegni e all’autografo sul banner.

La consegna della bandiera di Comune Ciclabile

L’evento è stata l’occasione per la consegna, da parte della Fiab Tigullio nella persona del Presidente Marco Veirana, della bandiera di Comune Ciclabile a Sestri Levante per l’ottavo anno consecutivo.

La dichiarazione del sindaco e dell'assessore

«Ringraziamo Fiab per il riconoscimento e anche per aver coinvolto Sestri Levante nel progetto COP30 Bike Ride. Condividiamo il messaggio perché siamo convinti che la bicicletta sia uno strumento per la riduzione dell’inquinamento e del traffico, molto comodo e che contribuisca a livello di salute al cosiddetto “buon vivere”».