L’iniziativa

Sestri, parte la sesta edizione del contest di disegno per bambini e ragazzi

Quest’anno il protagonista è Pippi Calzelunghe, in occasione dell’80° anniversario del celebre romanzo di Astrid Lindgren

Sestri, parte la sesta edizione del contest di disegno per bambini e ragazzi
Pubblicato:

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna anche quest’anno il contest di disegno rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi tra i 4 e i 14 anni. La sesta edizione, organizzata dal Comune di Sestri Levante e da Mediaterraneo Servizi, in collaborazione con il MuSel–Museo Archeologico e della Città e il Sistema Bibliotecario Urbano, avrà come tema protagonista il celebre personaggio di Pippi Calzelunghe, nata dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren.

Tutti i dettagli del contest

Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della pubblicazione del romanzo “Pippi Calzelunghe” (1945), e il concorso vuole rendere omaggio a questa bambina fuori dal comune che ha fatto sognare generazioni di lettori. Pippi, con la sua indipendenza, coraggio e spirito avventuriero, è il simbolo della libertà e dell’immaginazione. I partecipanti sono invitati a leggere il libro e a esprimere la loro visione del personaggio attraverso disegni originali, realizzati con tecnica libera.

Simona Bo, responsabile del Sistema Bibliotecario Urbano, sottolinea come Pippi Calzelunghe continui a spronare lettori di tutte le età a vivere senza conformarsi alle aspettative altrui:

«In un’epoca in cui regna l’omologazione, Pippi ci insegna l’importanza di essere se stessi, con tutte le nostre peculiarità», afferma.

Il contest è, come ogni anno, legato al Premio Andersen–Baia delle Favole e rappresenta un’occasione unica per favorire la lettura, stimolare la fantasia e incoraggiare la frequentazione delle biblioteche e delle librerie locali.

«80 anni e non sentirli! Pippi continua a emozionare con il suo spirito libero e inesauribile energia», afferma Maura Caleffi, Assessore alla Cultura, che esprime gratitudine agli organizzatori per aver reso possibile questa iniziativa.

I partecipanti possono inviare il loro disegno in formato 24x33 cm, entro il 19 maggio 2025. Il concorso è suddiviso in tre categorie: piccini (4-5 anni), bambini (6-10 anni) e ragazzi (11-14 anni). Ogni partecipante riceverà un biglietto gratuito e 3 ridotti per visitare il MuSel, mentre i vincitori saranno premiati durante l’inaugurazione della mostra che si terrà durante l’Andersen Festival, dal 5 all’8 giugno.

Per maggiori informazioni, il regolamento completo è disponibile sui siti ufficiali del Premio Andersen e del Comune di Sestri Levante.

L’iniziativa rappresenta anche un’opportunità educativa, come afferma Marzia Dentone, conservatrice del MuSel, che evidenzia il valore didattico del progetto, volto a trasmettere valori positivi attraverso il disegno e a far conoscere la città di Sestri Levante.

Seguici sui nostri canali